• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [115]
Biografie [94]
Religioni [25]
Geografia [24]
Arti visive [24]
Storia moderna [19]
Europa [16]
Diritto [17]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]

L'AIA

Enciclopedia Italiana (1933)

Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Vi sono tribunali di tutte le istanze, anche la corte suprema d'Olanda, la corte di cassazione, la corte militare e inoltre hanno Amsterdam. Ma al ritorno della dinastia degli Orange il re Guglielmo I abita nuovamente a L'Aia, mentre Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUGLIELMO III D'ORANGE – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AIA (3)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] III d'Orange, poi la sorella di lei Anna. Siccome Guglielmo e Maria non avevano discendenza, e l'unico figlio sopravissuto ad Anna morì nel 1700, il Parlamento del 1701 riconobbe le pretese al trono d'Inghilterra della nipote di Giacomo I, elettrice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di collaboratori fedeli e intelligenti, scegliendoli ora tra i nobili, ora tra i borghesi; ma il potere fu sempre e solo nelle trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia alle potenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] più tardi anche i vescovi di Münster e di Colonia si erano pacificati con l'Olanda. Venne allora per l'Olanda il momento di circondare di avversarî numerosi il suo potente nemico. L'abilità diplomatica di Guglielmo III d'Orange, infatti, riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] gli Svedesi: e fu allora che F. G. si guadagnò i più begli allori. Dopo aver scacciato nel 1675 il nemico dal poi per mezzo secolo. Subito dopo egli combinò col suo nipote Guglielmo III d'Orange il piano di uno sbarco in Inghilterra. Ma prima che ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

BUCANIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] Francesi e Inglesi in seguito alle guerre di Luigi XIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna poté esercitare contro i bucanieri una più fortunata campagna sterminatrice. I bucanieri francesi ricevettero poi un colpo gravissimo allorché un principe ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – CARLO II D'INGHILTERRA – FILIPPO DI SPAGNA – GUERRA DI CORSA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANIERI (1)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] nel 1631 gli Spagnoli nello Slaak in Zelanda nel 1636 i corsari di Dunkerque. Prese parte come vice-ammiraglio alla battaglia portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e Inghilterra contro i Francesi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

BROUSSON, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti di religione sino a diventare nel [...] XIV e gli alleati. In tale momento egli svolse attiva se pur inutile opera presso i principi della coalizione, e specialmente presso Guglielmo III d'Orange, per ottenere che tra le condizioni di pace fosse posto il ristabilimento della libertà di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – BRANDEBURGO – MONTPELLIER – CALVINISTI – AVVOCATURA

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] , nato a Bruxelles nel 1572. Venne, nel 1580, all'Aia con i suoi, e, dopo aver studiato giurisprudenza a Lovanio, Leida e Parigi, pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

APELDOORN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella Gheldria, a circa 25 km. a nord di Arnhem, al piede orientale della serie di modeste colline che percorrono la regione da sud a nord, da Arnhem fino ai dintorni di Zwolle. È un [...] olandese, in ordine di popolazione). Il clima saluberrimo, i dintorni amenissimi, ricchi di estesi boschi, ne fanno un parco famoso ed un bel palazzo costruito nel 1686 da Guglielmo III d'Orange come casina di caccia e poi più volte modificato e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GHELDRIA – ARNHEM – ZWOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELDOORN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali