GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di proseguire verso la Germania. Contemporaneamente cercò un collegamento con i Casalesi contro il vicino Comune rurale di , 93-97; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Roma-Torino-Firenze 1885, pp. 99, 109 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] privilegiò a tal punto l'amicizia con Ugo di Toscana e con Ottone IdiGermania da sposare Waldrada (che del primo era il caso di Orso, uno dei figli del duca, che avrebbe voluto lasciare Venezia e seguire il santo abate Guglielmo, ma poi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IV re d'Inghilterra
Eric Reginald Vincent
Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] di marinaio. Fra gli anni 1783-1785 compì un viaggio d'istruzione in Italia e in Germania, i suoi trascorsi, si mostrò rispettoso della sua posizione di re costituzionale, meritando gli elogi del duca di Wellington. Nella lotta per il progetto di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] le idee e la trattazione di Fra i due mondi (e vi accompagna altresì la disamina di tre processi "politici" in Roma antica, il processo di Verre, il processo di Clodio e il processo di Pisone, supposto "avvelenatore" diGermanico), è, per altro verso ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] quello del Giappone e simile a quello della Germania (che rappresentarono i Paesi leader dello sviluppo) e superiore a quello di tutti gli altri Paesi industrializzati.
Le ragioni di questa crescita straordinaria sono state ampiamente indagate dalla ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] 194823. Nei ritiri estivi sulle Dolomiti vennero poi i momenti mistici: è lì che Chiara ebbe le Guglielmo Sanguinetti, figlio spirituale e medico di fiducia di 687-694.
19 M. Sfondrini, Germana Sommaruga e il «sogno» di Dio, Milano 2010. Per alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] di grano e pane.
Col nuovo secolo la carestia avanza, nel 1120, in Portogallo e poi, nel 1124-1125, in Germania si aggrega con i compagni di sventura, si sposta di poveri ed emarginati guidati da sedicenti profeti come Guglielmo Lungabarba o eremiti di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOI imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] e ministro legami di reciproca fiducia.
I provvedimenti militari costarono quattro anni di conflitto fra i poteri dello stato acclamando non l'imperatore diGermania né l'imperatore germanico, ma l'imperatore Guglielmo: Il vecchio sovrano assunse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre GuglielmoI nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] crociata, offrendo ai crociati il passaggio per i suoi dominî: e, quando Saladino si avanzò su Tripoli, la flotta di Margaritone l'obbligò a ritirarsi (primavera del 1188): ultimo raggio di gloria sul regno diGuglielmo II, che morì il 18 novembre ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...