IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] della Vestfalia, il più vicino all'Olanda e l'unico che nella Germania del Nord seguisse - almeno in parte - la fede cattolica. La di Neuburg un'altra volta si svolse una febbrile attività diplomatica. Federico GuglielmoIdi Prussia fece di tutto ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] Germania e l'università di Jena, nella quale insegnava lo Schiller, conobbe la sua piena fioritura. L'ideale del principe per Carlo Augusto era rappresentato da Federico il Grande; dopo la morte di Augusta, moglie diGuglielmoIdi Prussia, aderendo ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] amicizia che lo legava all'imperatore Guglielmo II diGermania, fu il principe Massimiliano Egon, nato il 13 ottobre 1863 a Hán (Boemia). Estintosi nel 1896 il ramo principale della casa di Fürstenberg, i possessi in Svevia vennero riuniti con quelli ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] 1912, ad esempio, il Kaiser Guglielmo II diGermania, «giunto in bacino di S. Marco con lo yacht imperiale ani, a S. Margherita ghe giera una bataglia grosa tra i nostri e i fasisti. Mi ghe sporsevo i tochi de asfalto. Un compagno me ghà vantà par ea ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nazionale, determinando il futuro della Germania come nazione divisa e debole nel cuore dell'Europa. Secondo Sybel, che di lì a pochi anni avrebbe celebrato i fasti storici e politici diGuglielmoIdi Hohenzollern, gli autentici eroi del Medioevo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] stati militaristi che non volevano la guerra. Federico GuglielmoIdi Prussia non impegnò mai il suo sproporzionato esercito; se l'offensiva fosse fallita, rispose: ‟Allora per la Germania sarà la fine" (M. von Baden, Erinnerungen und Dokumente ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Collezione Nicholas Fouchquet.
Bibl.: Taylor, p. 361 ss.
GERMANIA
BERLINO. - Dal 1686 al 1705 le collezioni furono nel castello di Berlino, sotto la direzione del Beger.
Nel 1726 Federico GuglielmoI cedette 36 sculture a Dresda (v.).
Una ripresa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] prima metà del Settecento, il progetto del re Federico GuglielmoIdi Prussia nel 1714 e il programma del cancelliere Henri .W.D. Fischer, Haarlem 1962).
H. Conring, De origine iuris germanici, Helmestadii 1643; rist. in Id., Opera, 6° vol., Scripta ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] soggiorno dell’imperatore Guglielmo II diGermania, dipinse la volta della sala dei Parati (sala delle Fabbriche di Paolo V) nel dell’Ottocento, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 66, 69; A. Casassa, R. ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] di Wagner e nalla Gioconda; il 5 aprile, a palazzo Butera, cantò con Borgatti alla presenza diGuglielmo II diGermania 1998, p. 91; S. Aiello - G. Albergamo, Cantanti lirici siciliani, I, Palermo, 2000, pp. 135-141; The Record Collector, XLV (2000), ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...