ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] di S. Barbara, ruolo d’impegno. In quegli anni, per volontà diGuglielmo cura di O. Beretta, I, di «sodezza»e «leggiadria» in musica; nella seconda ricorda «le todeschine [...] canzoni da sonarsi» secondo lo stile portato da Franceschino dalla Germania ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] di Tancredi e del suo primogenito Ruggero, il piccolo Guglielmo III, fino a quando costui non fu imprigionato e deportato in Germania feudo e il municipio di Montella, Palermo 1916, pp. 37-41; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] assunto all’unanimità fra i cantori della cappella di S. Marco in qualità di contralto. Lo stipendio, inizialmente di 60 ducati annui, gli (sorella di Giovanni Guglielmo) e Pietro II del Portogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] di litografo nella città di Meissen, completando il suo apprendistato nel 1840. Successivamente intraprese un viaggio che lo portò in altre città della Germania Fu fra i primi a notare la Macchia rossa di Giove ( di Ernesto Guglielmo.
La salute di ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] of historical sciences tra 1926 e 1936). Fu molto amico diGuglielmo Marconi, che aiutò nella stesura di numerosi discorsi accademici.
Nel 1942, per celebrarne i settant’anni, un gruppo di allievi e colleghi coordinato da Arnaldi raccolse più ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] in campionato valendosi di assi quali Valentino Mazzola e Guglielmo Gabetto. La ritrosia di Pozzo ad accettare dal 1998, al Campo del Ponderano.
Tra i suoi scritti: Ricordi di Pozzo, serie di 23 articoli apparsi dal 3 febbraio 1949 al 25 ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Guglielmo e felicitarsi per la successione, poi a Firenze, nel 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina di . 4; ibid., Germania, f. 11ter; Senato secreta deliberazioni, regg. 86, 94 s., 99, 117; Consiglio di Dieci, Comuni, regg ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] di Padova, e Maria Ciardi, figlia del pittore Guglielmo.
Trascorse la fanciullezza a Venezia, in un ambiente libro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si trasferì in Germania, senza tuttavia interrompere i contatti con l ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] di varie orazioni e opuscoli, tra i quali una Vita di san Guglielmo Magno duca d’Aquitania (Siena 1770) e, per i suoi meriti letterari di , Università di Harvard: Nel faustissimo ritorno del Santissimo Pontefice Pio VI dalla Germania. Orazione ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] trasferimento in Germania; ottenne nel 1809 di essere impiegato sul Francia dove, ripreso l'ufficio di precettore (presso i figli del conte Ruty), si p. 810; G. M. Monti, La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933, pp. 62-65, 159 s ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...