La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da Cremona (1114 ca.-1187) per quanto riguarda i primi tre libri dall’arabo e di Enrico Aristippo, per il quarto, dal greco. La Translatio nova è invece opera diGuglielmodi Moerbeke (1215 ca.- 1286), che nel 1260 tradusse a Nicea lo scritto ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Germania e Russia sono state soggette a dittature totalitarie caratterizzate dalla concentrazione nel capo di un . Pochi altri tentativi del genere hanno fatto seguito; meritano di essere ricordati i lavori di studiosi come R.C. Tucker (v., 1981) e J ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] si impose anche per i testi di grammatica e di esercizi di latino, i manuali di geografia, di filosofia, le antologie di italiano. Pubblicò poi riviste al paganesimo tedesco, alla lotta di religione in Germania, alla selezione coercitiva delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] posto degli stereotipi tratti dai venti mediterranei. Innovativa è anche la presenza di una carta geografica, di formato ridotto, sulla quale sono tracciati i confini della Germania, della Francia e dell'Italia. L'unica carenza del Liber floridus è ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] intorno al 1170-1175 da una iniziativa di Valdo di Lione (i primi seguaci si chiamavano Poveri di Lione), fu subito affiancata da un di Chanforan (Alta Valle d’Angrogna), era stata preparata da una prima missione esplorativa del 1526 presso Guglielmo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di Treviso, in Friuli prima del secolo XX ovvero in Liguria. La cassa rurale era stata introdotta in Germania da Federico Guglielmo . Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a cura di S. Zaninelli, cit., pp. 406, 409 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] nuovi orientamenti della biologia divulgavano i loro programmi di ricerca, promuovendo nello stesso tempo l'istituzionalizzazione di nuove discipline. In Germania, per esempio, un gruppo di studiosi di fisiologia comparata fondò un periodico per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] i baldechini di Baghdad e le mussoline di Mossul erano abbondantemente esportate in Italia. A loro volta le stoffe in cotone della Siria raggiungevano la Germania dalla celebre descrizione che ne dà Guglielmodi Tiro, che la definisce "il mercato ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] europeo ha sollecitato i paesi membri a uno della perniciosa.
Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi fu di telegrafia senza fili analogo a quello di Marconi fu elaborato in Germania da Braun (sistema Braun-Siemens).
Dell'importanza delle ricerche di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di chi avrebbe voluto includerla nella nazione germanica - solo delegati inglesi. Se a ciò si aggiunge che i cardinali avanzarono la richiesta di XII secolo, in Giovanni di Salisbury e quindi, nel XIV secolo, in Guglielmodi Occam, a proposito delle ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...