(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di aver tolto la notizia da un documento di Ardea, i primi barbieri vennero in Italia dalla Sicilia nel 300 a. C. Si tratta probabilmente di barbieri venuti a esercitare pubblicamente la loro arte nelle ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] I visconti, i consoli, i baili veneti, genovesi, pisani, marsigliesi e catalani, che risiedono a Costantinopoli o ad Alessandria d'Egitto, in terra di Puglia o in Sicilia da Guglielmo Durante in poi, uno svolgimento sistematico e dottrinario di essi ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] di Val Cismon). Nel comando di questa armata, il generale conte Guglielmo tenace ed eroica (brigate Sicilia e Taro), che, impedendogli di acquistare da una parte la parve ed era gravissima, ma ben presto i rinforzi accorsi da più parti iniziavano la ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] di professione, dai romantici tedeschi, più alto di tutti il suo traduttore Guglielmodi Humboldt. Anzi, egli ha conquistato i gefesselten Prometheus, Stoccarda 1929. L'ipotesi di una prima rappresentazione in Sicilia, sostenuta da Fr. Focke, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] dall'italiano G. DiGuglielmo; presenta elementi di tipo eritroide (eritroblasti si tratta di un'anemia emolitica molto frequente in Sardegna e in Sicilia, dovuta all degli adulti e degli anziani (rari i casi di età 〈40 anni) dovuta a proliferazione ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] (nel 1842) i vescovi di Caserta, i quali avevano pur di Napoli e Sicilia, Caserta fu infeudata a Roberto di Lauro, conte di quella città, e al figlio Ruggiero conte di Tricarico e poi di Marsico e di S. Severino. Il nuovo conte di Caserta, Guglielmo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] A. Gianola, Il sodalizio pitagorico di Crotone, Bologna 1904; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, VIII la diede, per breve tempo, al francese Guglielmodi Poitiers. Alfonso, Ferdinando I d'Aragona e più tardi Carlo V, per ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] , gli eremiti del Carmelo si moltiplicarono in Palestina; e Guglielmodi Sanvico dice che essi avevano occupato quasi tutte le solitudini di Terrasanta. A circa 15 ascendevano i monasterì secondo Ludovico di Sudheím (c. 1330); ma il fallimento delle ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] nome stesso, una sezione di quel tribunale unico, che è rappresentato dal Consiglio di stato: i ricorsi saranno ripartiti fra le di giustizia amministrativa per la regione siciliana; esso esercita, per la Sicilia, le funzioni del Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] l'anima della riscossa di tutti i nemici dell'imperatore. Magdeburgo fu invitata a perseverare nella ribellione; Maurizio di Sassonia ad organizzare la lega di Torgau; il sultano dei Turchi, Solimano, a tentare un'impresa in Sicilia o nelle Puglie o ...
Leggi Tutto