La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] traduzione dei Data dal greco, eseguita in Sicilia prima del 1160.
Di una certa rilevanza furono anche tre trattati Heiberg. Furono tradotti inoltre, sempre da Guglielmodi Moerbeke, i commenti di Eutocio al trattato De sphaera et cylindro ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di Odalo, di Bodo»).
I lasciti degli Arabi sono naturalmente copiosi in Sicilia, per es. nei vari macrotoponimi che contengono i l’affermarsi di nomi di largo successo come Carlo, Guglielmo, Ugo, Guido, Lodovico (poi nella forma di stampo francese ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] musei, a uno stabile primo posto della Lombardia seguono la Sicilia al secondo posto nella spesa corrente, ma al nono in quella libro di Andrea Emiliani (con scritti di Pier Luigi Cervellati, Lucio Gambi e Giuseppe Guglielmi), Una politica per i beni ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] m. L'austriaco Gregor Hradetzky, che aveva già vinto i Campionati di Praga, si ripeté nella F1 sui 10.000 m 1955 per iniziativa di A. Pagani e diGuglielmo Granacci, che la dorsale appenninica, sino alla Sicilia. Le prime discese furono organizzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] ha conosciuto solo poche opere di Aristotele, prevalentemente di logica, scopre il corpus aristotelicum attraverso i contatti con gli Arabi in Sicilia e in Spagna, e con i Bizantini, tramite Venezia. Opere di Aristotele sono così tradotte, nel ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] egli abbia seguito i corsi diGuglielmodi Melitone e di Eude Rigaud. Al termine del quinquennio ebbe il titolo di baccelliere biblico, suo errore, si rifiutò di farlo, insistendovi anzi con pertinacia, venne spedito in Sicilia ove rimase in carcere ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Liber Pontificalis. Caratteristici di alcune regioni furono i c. sotterranei - a sviluppo longitudinale, talora notevolissimo, ove la natura del terreno lo rendeva possibile (in particolare a Roma, ma anche in Campania, Sicilia, Malta, ad Adrumetum ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] convocazione di corpi rappresentativi civili nei vari regni, dalla Sicilia all' Guglielmodi Ockham, Marsilio da Padova e Nicolò Cusano.
Già nel 1085 il monaco alsaziano Manegoldo di Lautenbach, scrivendo in difesa di papa Gregorio VII contro i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] T. occidentale nel primo caso, e anche in Sicilia, con la porta bronzea del duomo di Monreale, nel secondo. A Lucca, dove lo stile Ordini come i monaci guglielmiti, diffusi soprattutto in Maremma dopo la fondazione dell'eremo di Malavalle, presso ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] porte di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerra di successione, furono opera diGuglielmo Dello a sue spese in Sicilia un migliaio di uomini per aiutare il cugino e mandò le galee spagnole a bloccare i porti ribelli. F. ...
Leggi Tutto