Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] diSicilia e noto con il nome di Legazia Apostolica o Monarchia Sicula.
Di fatto l'intransigenza dimostrata dagli inviati a Roma di Filippo II, A. de Borja, marchese di année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 471 n. 2.
...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Villanova colui che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isola diSicilia all'obbedienza della Chiesa ed a lunga scadenza. Da un lato dunque l'iniziativa francese: Guglielmodi Nogaret veniva senza forze armate a compiere la sua missione, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] n. 21347), già da quattro con i Monferrato (Andronico II Paleologo aveva sposato in seconde nozze Irene, figlia diGuglielmo VII di Monferrato e madre di Teodoro Paleologo, marchese di Monferrato: cfr. Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] a caso in due capitelli del chiostro il re Guglielmo II è rappresentato come donatore davanti alla Madonna in i re normanni diSicilia utilizzarono colonne e capitelli di spoglio nel duomo di Cefalù, nella Cappella Palatina di Palermo e nel duomo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , i cardinali delle grandi famiglie romane Colonna e Orsini e i principi aragonesi diSicilia e angioini di Napoli , formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmodi Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore del ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] un nunzio straordinario in Germania per indurre i principi cattolici ad aiutare l'elettore di Colonia a riconquistare la città, tuttavia dovette desistere in seguito all'opposizione diGuglielmo V di Baviera, che temeva le reazioni dei protestanti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di Palermo (GuglielmoI e II, seconda metà XII sec.), come anche il "castello" di Caronia, ne ripropongono l'aspetto di , L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954, pp. 55-59; R. Bourouiba, Note sur ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] vani intercomunicanti sostanzia anche l'a. di rappresentanza dei re normanni diSicilia. In essa il ruolo della sala al loro interno i diversi ordini di aperture. Anche nel palazzo della Zisa, sempre a Palermo, fondato da GuglielmoI, dunque entro il ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 1891-1894; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll., Milano 1935-1949 (2a ed., del I vol., 1958); I. Scaturro, Storia diSicilia. L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli diSicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; E. Manni ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di appoggiare i suoi sforzi per recuperare i territori rivendicati nell'Italia centrale e conservare il Regno diSicilia. riuscì a ottenere il trono dopo la morte diGuglielmo, neppure Ottocaro di Boemia che nel frattempo si era impadronito dell ...
Leggi Tutto