CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di istituzioni, che risentirono anche di consuetudini locali non prive di conseguenze. Nell'area italiana - musulmana in Sicilia B. Bavant, La ville dans le Nord de l'Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), ivi, pp. 245-287; J.M. Spieser, La ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] edificatoria castellare promossa da Federico II nel Regno diSicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981-1982, la conquista da parte diGuglielmoI il Conquistatore, a partire dalla Torre di Londra. Queste torri- ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] diGuglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si è potuto parlare di un di Carlo I, fu conte di Provenza, d'Angiò e del Maine e re diSicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu conte di Provenza e re diSicilia ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] non sono state solo il modello per i tessuti d'Almeria o diSicilia, ma anche per la decorazione scultorea, i più antichi, la Historia Mongalorum di Giovanni da Pian del Carpine (1247), l'Itinerarium diGuglielmo da Rubruk (1255) e Il Milione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del bimbo la corona diSicilia a lei pervenuta per la morte senza figli diGuglielmo II (v. Altavilla). nuovo documento federiciano a Bitonto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, I, Bari 1972, pp. 546-563; ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] , la torre-residenza di Colchester (Essex) e la stessa White Tower di Londra, dovuta a GuglielmoI il Conquistatore (1066- Evo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A. Brown, H.M. Colvin ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] scolpito da Arnolfo di Cambio per il cardinale Guglielmo De Braye , Per la pittura perugina del Trecento. I. Il Maestro di Paciano, Esercizi 1, 1978, pp. di Foligno, gareggiano per ricchezza con alcuni prodotti degli ateliers normanni diSicilia ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] the British Museum, I, Arab-Sassanian Coins; II, Arab Byzantine and Post-Reform Umaiyad Coins, London 1941-1956; G. Oman, A proposito della traslitterazione e della traduzione di leggende monetali arabe diSicilia, Bollettino di Numismatica 4, 1986 ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] fossero stati in questo periodo i legami di N. con l'ambiente siciliano, tanto più significativo in assenza di ulteriori testimonianze, è fornito dalla decorazione pittorica affiorata di recente a seguito di un restauro nell'abside paleocristiana ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ad annettere man mano tutti gli altri territori al suo regno.
Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a GuglielmoI l'investitura del regno diSicilia con l'aggiunta del Paese dei Marsi, designato da ora in poi in finibus ...
Leggi Tutto