GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi tra i vescovi di Calahorra e di Cadice e idi quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] numero di scienziati i quali avrebbero dovuto legittimare le sue aspirazioni politiche. Tra coloro che sostennero l'imperatore nella sua lotta contro il papa, soggiornando per un certo periodo nella sua corte, bisogna menzionare Guglielmodi Ockham ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] in sposa a Pietro III d'Aragona e i suoi diritti sul Regno diSicilia furono rivendicati dal marito dopo la morte di Corradino. In questa casata, ancora una volta nacque un discendente degli Svevi di nome Federico, che in memoria dei suoi antenati ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] concessione della porpora a Guglielmo Dubois (donde l'impegno scritto, da parte di Conti, in tal senso Legazia diSicilia, ché l'imperatore - incurante della bolla di Portogallo, e poi, a Roma, a quanto contro i Gesuiti s'è detto e si va dicendo. Se ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] del 1317 chiese a re Federico e ai prelati diSiciliadi consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine che avrebbero il suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici.
Questi toni polemici ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] costruite successivamente alla morte diGuglielmo II, emanati già nelle Assise di Capua del 1221. diSicilia, Palermo, Foggia, Napoli, Napoli 1995; Federico II e la Sicilia. Dalla terra alla corona, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei-M. Andaloro, I ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di governo prevedeva, infatti, che il Regno diSicilia provvedesse in proprio alle spese correnti e a quelle militari, compresi i costi delle guarnigioni della Goletta e di condotta contro Guglielmo III di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] i primi provvedimenti: tra marzo e aprile del 1317 chiese al re diSicilia Federico III d'Aragona e ai prelati diSiciliadi consegnare i suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici.
La polemica ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] rilevanti passi in avanti sia sul piano economico sia su quello culturale; o di Federico GuglielmoI Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con Federico I (re dal 1701) a consolidarsi fino a divenire uno dei protagonisti dello ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] era stato per i suoi predecessori sul trono diSicilia, cedere ad altre potenze l'iniziativa politica nei paesi al di là dell'Adriatico. 'Impero latino con il principe della Morea Guglielmodi Villehardouin e l'imperatore latino spodestato Baldovino. ...
Leggi Tutto