GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fosse poi elevato a ducato.
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo, per sedare le rivolte contro i Gonzaga.
All'inizio di settembre del 1568 il G. partì per la Spagna; in ottobre faceva il suo ingresso a Madrid ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] dei lavori; era già morto nel gennaio 1274, quando il siniscalco di Beaucaire ricevette l'ordine di accordarsi con la vedova e i figli minorenni diGuglielmo (Giacomina, Niccolò, Rainerio e Ottobono), residenti in Montpellier, per la liquidazione ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] prudente, dell'imperatore tiranno della Chiesa (i GestaLudovici IX diGuglielmodi Nangis), mentre altre fonti più vicine ai fatti (i Chronica Majora di Matteo Paris) insistettero sull'irritazione di L. di fronte all'ostinazione papale, prima e dopo ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] da un lato a rafforzare i canali di controllo fiscale sulle esportazioni e dall'altro ad aumentarne il volume attraverso una riduzione delle tariffe. Dall'ottobre 1239 erano stati infatti istituiti tra continente e Sicilia undici nuovi porti, dai ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Nel 1327 ricevette l'omaggio di Rodolfò di Neuchátel per il castello di Sarraz e quello di Riccardo di Villette, diGuglielmo Alamand signore di Richelmont, di Ribaldo di Rivalba per il luogo di Orbassano.
Intensi furono anche i suoi rapporti con le ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] il ducato di Puglia come eredità di suo nipote ‒ il duca Guglielmo era deceduto Sicilie Calabrie atque Apuliae, a cura di L. de Nava, Roma 1991.
G. Lenzi, Il castello di Melfi e la sua costruzione. Note e appunti, Roma-Amatrice 1935.
P. Delogu, I ...
Leggi Tutto
Filippo IV il Bello, re di Francia
Antonio Menniti Ippolito
Un re francese contro la supremazia del papato
Filippo IV, detto il Bello, regnò sulla Francia per quasi un trentennio tra il 13° e il 14° [...] i quali tentavano di conservare il dominio sulla Sicilia ribellatasi nel 1282 con la rivolta nota come i Vespri siciliani.
Continuavano poi i l'avrebbe infine destituito. Un suo inviato, Guglielmodi Nogaret, con l'aiuto della famiglia degli Sciarra ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Unfredo d'
Raoul Manselli
Detto anche Abelardo, figlio di Tancredi e della sua prima moglie Muriella, venne in Italia con i suoi due fratelli Guglielmo Bracciodiferro e Drogone, inserendosi [...] i fratelli Guglielmo e Drogone. Se invece accettiamo la testimonianza di Goffredo Malaterra e di Amato per cui l'A. venne in Italia con i fratelli, allora il silenzio su di de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 81 s., 91 ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] di Lecce, Tancredi, usurpatore del trono diSicilia alla morte diGuglielmo II, a liberare la vedova di questo, Giovanna, (che era sorella di Isacco Comneno, che si era rifiutato di restituire i beni estorti ai pellegrini di passaggio, R. sbarcò a San ...
Leggi Tutto
Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] invece contro il despota di Cipro, contro i Bulgari e contro i Veneziani, coi quali ultimi nel 1264 ricercò un'intesa. Riuscito a stornare, grazie all'intervento di Luigi IX di Francia, un'offensiva balcanica del re diSicilia Carlo d'Angiò, per ...
Leggi Tutto