PONTEFRACT (A. T., 47-48)
Città e municipio dell'Inghilterra nella contea di York a circa 35 km. a SO. del capoluogo; ha (1931) circa 32.000 ab. È in posizione sicura su un rilievo presso la confluenza [...] . - Noto al tempo di GuglielmoilConquistatore sotto il nome di Tateshall, appare nel Domesday I, dovette sostenere, per il suo attaccamento alla causa del re, memorabili assedî finché, ucciso il re, si arrese al generale Lambert, che distrusse il ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la moschea di Maometto II ilConquistatore, che assume immediatamente il ruolo di architettura-simbolo del Caffi, Guglielmo Bergamasco ossia Vielmo Vielmi d'Alzano, "Archivio Veneto", 28, 1884, t. I, pp. 30-42, e Id., Guglielmo Bergamasco ossia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] sua opera, una figlia di GuglielmoilConquistatore, era noto il ricamo di Bayeux (Tilliette, 1984 voll., Berkeley-Leiden 1908-1936; Maṭrakçi Naṣūḥ al-Silāḥī, Beyān-i Menāzil-i sefer-i 'irāḳeyn-i Sulṭān Süleymān Hān, a cura di H.G. Yurdaydın, Ankara ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] rivolte oltre centocinquanta anni prima da Gregorio VII a GuglielmoilConquistatore: "la divina scrittura attesta che la dignità apostolica e pontificale dovrà rappresentare innanzi al Tribunale divino i re cristiani […] e dovrà dar conto a Dio dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , dai duchi di Normandia GuglielmoilConquistatore e Matilde di Fiandra, in espiazione del loro matrimonio tra consanguinei. Entrambi gli edifici dovevano essere compiuti verso gli anni ottanta, quando i due committenti vi furono sepolti. Nel Saint ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di GuglielmoilConquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del mito: la condanna dei lauri e delle conquiste di Roma per la rivendicazione civile delle minuscole comunità il Ciccotti, per esempio, e Guglielmo Ferrerò. Avevano, dunque, appreso dalla vita e dagli «ismi contemporanei» quella lezione che i ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] forse sul modello delle fondazioni normanne di GuglielmoilConquistatore (Caen, Saint-Etienne; chiesa della Trinité). stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti dello strombo sud del p. dell'Apocalisse. Se nella ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] di tolleranza, è solo «il vuoto deismo di un conquistatore, che ha bisogno di Ivi, p. 101.
114 Ivi, p. 100: «Così, anche i segretari privati avranno saputo abbigliare le idee dell’imperatore con una veste più Federico Guglielmo IV, il romantico sul ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] GuglielmoilConquistatore e dei sassoni di Aroldo, alcuni dei quali usano però il tradizionale Barthold, Turkestan down to the Mongol invasion, London 1955; S.F. Sadeque, Baybars I of Egypt, [Pakistan] 1956; A.R. Zaki, Introduction to the Study of ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] 9).
Quando, dopo lunghi scontri, furono riallacciate le trattative fra Venezia e il Regno di Sicilia nel tardo periodo del re Ruggero II, si pervenne infine sotto il di lui successore GuglielmoI a un trattato fra le parti che aprì una fase nuova ...
Leggi Tutto