Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in ciò la prudenza di Filippo II, il qual con Pio V già mai volse contender (85).
Guglielmo III di Gran Bretagna. Il 20 ottobre toccherà al trattato che si prospettava più complesso, quello tra Luigi XIV e l'imperatore Leopoldo I d'Asburgo: il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 249-295: passim.
166. Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, II, Venezia 1648, pp. 306-324.
167. Id., Vita di Giacobo Robusti detto il Tintoretto [...], Venezia 1642: stampatore è Guglielmo Oddoni.
168 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Franciscis, Il santuario di Marasà in Locri Epizefiri, I. Il tempio arcaico Gli scavi a Vulci della Società Guglielmo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837), il T. di Antonino Pio e Faustina. Probabilmente anche l'edificio più grande di Roma, il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , il marchese Pio Enea degli Obizzi, nella cornice delle stanze del suo palazzo fra i disegni Sanuto, I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1893, coll. 559-560, riportato in L. Zorzi, Il teatro ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] protagonista, il marchese Pio Enea degli Obizzi, nella cornice delle stanze del suo palazzo fra i disegni , I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1893, coll. 559-560, riportato in L. Zorzi, Il teatro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Incisa della Rocchetta, Il Palazzo e il giardino del Pio Istituto Rivaldi, in il Forte (re di Polonia come Augusto II), già autonoma nel 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da Federico GuglielmoI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Aquisgrana, alla corte di Ludovico ilPio, con l'incarico di costruire un come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come in esso sono considerate tutte le modalità della caccia con i cani, nonché forme di caccia più modeste (con l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Tolomeo, dono dell'imperatore Manuele Comneno a GuglielmoI. Avutane notizia, un anonimo il quale si occupava a Salerno di medicina, e paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S. Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ed estese a tutto l'impero da Ludovico ilPio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse si c. di Monreale, a opera di Guglielmo II (1166-1189), il quale, nel 1172, chiamò a popolarla i monaci di osservanza cluniacense di Cava de' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Milano o a Monza. Il re Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di Ludovico ilPio, fece eseguire, come verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, ...
Leggi Tutto