Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Guglielmo II i casi più celebri, nella sola P. e nella sua provincia furono ammazzati il vicequestore Boris Giuliano; il presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella; il capitano dei Carabinieri Emanuele Terranova; il deputato comunista Pio ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] in Anagni gli ordini mendicanti contro Guglielmo di S. Amore (1256); da Pio XI (16 dic. 1931), patrono dei cultori delle scienze naturali da Pio XII il concordismo di filosofia peripatetica e teologia perseguito da certi "dottori latini" (tra i ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Guglielmo fa istoriare il musaico pavimentale di San Giovanni Evangelista con episodî della quarta crociata, e i suoi successori vi appoggiano la cappella trecentesca e il e per virtù di un motu proprio di Pio VII essa fu divisa nelle due delegazioni ...
Leggi Tutto
SIRLETO, GuglielmoPio Paschini
Cardinale, nato a Guardavalle presso Stilo (Calabria) nel 1514; diciottenne andò a compiere i suoi studî a Napoli; sul finire del 1539 o sul principio del 1540 andò a [...] degli scrittori sacri sotto Pio IV e Pio V il S. partecipò con altri cardinali.
Il 16 settembre 1566 fu S., in Archiv. stor. della Calabria, V (1917); id., San Carlo, il card. S. ed i Teatini, in Scuola cattolica, 1922, ottobre, p. 27) segg.; H. Omont ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] per le fortificazioni di Civitavecchia. Durante il periodo delle riforme di Pio IX esercitò opera moderatrice, pure re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell'amicizia che aveva con Alessandro di Humboldt e con i più illustri ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] ad e, i, si pronunzia quasi come i di ieri; il 1782 e il 1802 pubblica Il Museo Pio Clementino in sette volumi: ivi il Visconti identifica l'Afrodite Cnidia e il Satiro in riposo di Prassitele, ilGuglielmo III re di Prussia è da considerare come il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Guglielmo di Tempio in Sardegna, il quale era uno delle sette stelle della mano di Gesù, come il Mancini chiamò i quella di Salta, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della diocesi di Santiago del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Spagnoli, nel sec. XVIII, spingeranno sino allo Stretto del Principe Guglielmo (circa 60° lat. N.) le loro pretese su quella costa un breve di Pio V, nelle colonie ultramarine i regolari erano ammessi a reggere le parrocchie). Il fatto è che gl ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] tze-kiang e l'Ob tengono il 4° e il 5° posto fra i maggiori fiumi del globo.
Storia nei secoli II e III, Antonino Pio, Alessandro Severo e Caro, mandarono nella Zungaria. Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). Partitosi da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Losanna nel 1846-47.
L'editto di Pio IX del 15 marzo, la legge toscana sino alla guerra mondiale, si moltiplicano a migliaia i quotidiani, fin nei più piccoli centri di provincia da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il quale ultimo ...
Leggi Tutto