POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i quali, oltre che devastare le regioni meridionali, posero fine alla grande ambizione di ricostituire l'unità polacca che il ramo slesiano dei Piasti, guidato prima da Enrico il Barbuto (1228-1238) e poi da suo figlio Enrico ilPioGuglielmo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] abitanti, dei quali comuni 3 superavano i 100.000 e 6 stavano tra i 50 e i 100.000 abitanti. Il Cairo, la capitale dello stato con di carestia. Anche il sistema monetario, il cui titolo rimase costante da Tiberio ad Antonino Pio, mal si concilia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le asserzioni dei Greci, Guglielmoil Rosso viene scomunicato. Ma Urbano II muore in Roma, il 29 luglio 1099, quattordici alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovico ilPio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei piccoli stati. Fra questi, i più importanti furono: il principato d'Acaia, fondato da Guglielmo di Champlitte e retto poi dai (forse alla prima metà del sec. VII) appartiene anche ilpio romanzo di Barlaam e Joasaf, che ha avuto influsso sulla ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ora, in quanto ormai i nemici giacevano quasi a terra e il governo forte non era più un pio desiderio e la stessa violenza presieduta attualmente dal grande scienziato Guglielmo Marconi, ed è composta di sessanta membri, tra i più illustri uomini nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] II (1576-1612), l'uomo che il nunzio papale chiamava "del tutto cattolico e pio". Trasportando la sua corte da Vienna a nord, il grande elettore Federico Guglielmo (1640-1688) aveva approfittato della guerra svedese-polacca per distaccare i ducati ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pio nel 140 d. C.
All'ornamento della città provvide anche durante il governo di Antonino Pio un ricchissimo cittadino ateniese, il Guido, mentre un altro nipote, Guglielmo, ebbe la baronia di Velagosti.
I principi furono spinti dal bisogno di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] belliche, Ernesto ilPio (m. 1675) costituì la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmo di Prussia riuscì 80: quelli in quarto 42 a 45; quelli in ottavo 28 a 30, ed i formati in dodicesimo e in sedicesimo 20. II peso di una fila di libri, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] non venne ricostituita che dopo il ritorno del papa Pio IX da Gaeta: ne fu redatto lo statuto il 5 maggio 1852.
Benché III offerse a GuglielmoI nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il popolo, leghe o ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] modesta applicazione. Si hanno le disposizioni in tal senso di Ernesto ilPio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico GuglielmoI di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra ...
Leggi Tutto