ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] belgi, che si erano uniti ai liberali per combattere GuglielmoI, l'A. suggerì come più opportuna e vantaggiosa 1953, pp. 28-30, 35-36, 41-42 e passim; L. Pàsztor, I cardinali Albani e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] dal principe Roberto di Capua e da altri grandi del Regno di Sicilia.
Nel giugno del 1156 il papa concluse la pace con GuglielmoI. C. fu sicuramente presente, anche se mancano le sue sottoscrizioni tra l'aprile (a Benevento) e l'agosto (a Narni). La ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] e una figlia. Il primogenito Ruggero, sin dal 1135 circa duca di Puglia, morì probabilmente il 2 maggio 1149 (cfr. Garufi, GuglielmoI, p. 277). Il secondogenito Tancredi, nato forse verso il 1118-19 e sin dal 1135 circa principe di Taranto e di Bari ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] artista raffigurò quattro episodi di storia siciliana: GuglielmoI il Malo riceve da Adriano IV l . 38; G. Sanfilippo, S. Basilio. Quadro di G. D., in Il Poligrafo (Palermo), I-II (1856), pp. 415-418; Due parole per il pittore G. D., in Segesta, 11ott ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] la quale A. nel 1164 sarebbe stato di nuovo a Costantinopoli durante le trattative per un'alleanza tra Alessandro, Luigi VII e GuglielmoI contro Barbarossa (Ohnsorge, p. 77), perché, in realtà, A. non risulta assente dalla Francia per un intero anno ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Ma alcuni anni più tardi C. fu graziata dal re e riottenne la sua libertà. A quanto pare ancora al tempo di GuglielmoI sposò il nobile Ugo Lupinus, che era stato mandato dal re in Calabria come magister iustitiarius et magister comestabulus e che in ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] veste aveva continuato la tradizione familiare di ospitalità offrendo nel suo palazzo una fastosa accoglienza all'imperatore di Germania GuglielmoI, in visita ufficiale nel 1893, e fu membro della commissione per il monumento a Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] masnade" era stato creato all'epoca di GuglielmoI e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia a cura di G.B. Nitto - F. Nitti de Vito, in Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 158 s. nota; P. Scheffer-Boichorst, Zur Geschichte des 12 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] in un documento del luglio 1165 viene nominato come confinante di un fondo a Monteforte.
Più tardi, dopo la morte di GuglielmoI (1166, se non prima), la reggente Margherita richiamò dall'esilio il D. e altri baroni che avevano preso parte alla ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] di un'esagerazione per indurre il sovrano francese a intervenire. Non sappiamo se l'intervento del re di Francia abbia indotto GuglielmoI a tornare sulla sua decisione, o se soltanto la morte di quest'ultimo (maggio 1166) abbia permesso a F. di ...
Leggi Tutto
guglielmita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....