RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno, capeggiato da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. Già sotto Guglielmo politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] alle grandi e nobili imprese; e specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che o almeno neutrale il re d'Inghilterra lo tratteneva da azioni , e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] dei Cento anni tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di Borgogna dall'altro. In esso erano rappresentati, guerra terrestre; Berlino, 1890, dietro iniziativa di GuglielmoII, per sottoporre a discussioni preliminari i problemi del ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] 'età di Adriano (fine del sec. III a. C. - primi del sec. IId. C.) l'uso di radersi è divenuto normale, come, si può dire, nell in Inghilterra dove al tempo dell'invasione normanna troviamo un William Asgernuns ovvero Oth les gernuns (Guglielmo coi ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] lato settentrionale della penisola stessa, la cintura d'acque che la delimita. Di forma in 169 segg.), coincide col regno di GuglielmoII di Villehardouin (1245-1278), che completò . Per l'intervento dell'Inghilterra, della Francia e della Russia ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , di vendere nel 1776 quasi 20.000 sudditi all'Inghilterra, che ne aveva bisogno nella lotta contro i ribelli il castello cambiò padrone più d'una volta fino a tanto che, nel 1505, non fu occupato da GuglielmoII, langravio di Assia. Fu riconosciuto ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Wijk-bij-Duurstede e Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principe di Orange, il quale alla monarchia spagnuola, consentì a riconoscere la regina Anna d'Inghilterra, a cedere alcune piazze all'Olanda, così da ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] . Al principio del sec. XI Basilio II intraprese una spedizione nella Tauride contro i Chazari non sembrasse, alla Russia. Infatti Federico Guglielmo IV, di cui erano note le della Cernaia.
La regina d'Inghilterra istituì due medaglie commemorative, ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] poeti d'arte (aggiungeva il Diez) il conte di Poitou, Guglielmo IX che, divenuta moglie di Enrico III d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la II, Parigi 1893; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune di Firenze, Firenze 1896. Uno sguardo d ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Regno di Napoli presso la corte d'Inghilterra. Questi, il 21 novembre 1783 a Calais.
Il 14 germinale dell'anno II (3 aprile 1793) il Comitato di salute anche il fratello Guglielmo, allora tenente di fanteria, oggi maresciallo d'Italia.
L'11 ...
Leggi Tutto