• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [102]
Biografie [80]
Religioni [26]
Geografia [23]
Arti visive [21]
Europa [16]
Storia moderna [16]
Storia delle religioni [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Diritto [14]

Marte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marte Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] s'è provato " (G. Villani XI 1; e vedi I 42, II 1, III 1). D. pare condividere tale credenza (cfr. If XIII 143-150, Pd XVI 47 combattenti: Giosuè, Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Rinoardo, Gottifredi (Goffredo di Buglione), Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO D'ORANGE – ROBERTO GUISCARDO – SEGNI ZODIACALI – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Il mondo ebraico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] forma di concessioni e liberalizzazioni che aprono loro nuovo spazi d’intervento. Cosa poi che ha una grandissima importanza dal punto Guglielmo III e nel Regno Unito quando l’Orange-Nassau viene chiamato sul trono britannico al posto di Giacomo II ... Leggi Tutto

CAMBRAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMBRAI A. Stones (lat. Cameracum, Civitas Cameracensis) Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] d'Orange (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 192) eseguita nel 1295, probabilmente il libro commissionato per il vescovo Guglielmo 246; A. von Euw, J.M. Plotzek, Die Handschriften der Sammlung Ludwig, II, a cura di J.M. Plotzek, Köln 1982, pp. 74-83; ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO DA SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS – INVASIONI BARBARICHE – VANGELO DI GIOVANNI – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] la successione. Contro l’ipotesi del ritorno del cattolicesimo, l’Inghilterra si ribellò e l’avversione per Giacomo II fece capo a Guglielmo d’Orange – che aveva sposato Maria, la figlia di primo letto del re – il quale, il 5 nov. 1688, sbarcò ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Musica e spiritualità femminile: Ildegarda di Bingen

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] di Eleonora di Aquitania, sposa del re inglese Enrico II Plantageneto. Maria, compositrice di 12 lais, offre l’ Dia era la moglie di Guglielmo di Poitiers, una signora bella e buona. E si innamorò di Raimbaud d’Orange, e scrisse molte belle canzoni ... Leggi Tutto

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Elena Fasano Guarini Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] . In Belgio lo trattenevano il benevolo atteggiamento di Guglielmo d'Orange (l'A. aveva ereditato dallo zio anche il Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile e G. Balsamo-Crivelli, II-XI, Firenze 1927-1937, v. Indice; G. Berchet, Lettere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – GUGLIELMO D'ORANGE – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] per nome anche Giosuè, Giuda Maccabeo, Guglielmo d'Orange, Renoardo, Goffredo di Buglione e Roberto Introduction to D. and his timer (trad. ingl.), II, 1929, 31-32. Per altre interpretazioni di Mn III X 18-20: Zingarelli, Dante 699; D.A., Monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] dal 1702). Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi sbarcò sul suolo inglese, si affrettò a raggiungerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

Marìa II Stuart regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Marìa II Stuart regina d'Inghilterra Primogenita (Londra 1662 - ivi 1694) di Giacomo II, sposò (1677), per volere di Carlo II, Guglielmo d'Orange, a cui fu attaccatissima. Respinse il consiglio dei tories che, dopo la fuga di Giacomo II, [...] , e volle invece che fosse incoronato anche il marito (1689). Mostrò notevole vigore nell'attività di governo durante i periodi di permanenza di Guglielmo in Irlanda (1690) e in Olanda, neutralizzando gli intrighi giacobiti del duca di Marlborough. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – GIACOMO II – GIACOBITI – CARLO II – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa II Stuart regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di

Enciclopedia on line

Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di Uomo di stato inglese (Helston 1645 - Saint Albans 1712). Lord della tesoreria e membro del Consiglio privato (1679), appoggiò Shaftesbury nel tentativo di escludere il duca di York dalla successione. [...] Giacomo II, asceso al trono, lo richiamò nondimeno al suo posto. Alla rivoluzione del 1688 fu uno dei rappresentanti di Giacomo a Londra e votò in favore di una reggenza, accettando però l'ascesa di Guglielmo d'Orange, che gli affidò la carica di 1º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – SAINT ALBANS – DUCA DI YORK – GIACOMO II – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godolphin, Sidney Godolphin 1º conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali