• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [102]
Biografie [80]
Religioni [26]
Geografia [23]
Arti visive [21]
Europa [16]
Storia moderna [16]
Storia delle religioni [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Diritto [14]

UTRECHT

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRECHT (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Carlo MORANDI Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] dove si trovano le fortificazioni e gl'impianti d'inondazione della "sbarra d'acqua" che forma la protezione delle provincie occidentali e Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principe di Orange, il quale nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO, PRINCIPE DI ORANGE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUGLIELMO I DI ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., II, 119-124), che il costruttore era stato Abramo insieme con la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di Saint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] d'arte (aggiungeva il Diez) il conte di Poitou, Guglielmo II, Parigi 1893; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune di Firenze, Firenze 1896. Uno sguardo d e di tolleranza la leggenda di Guillaume d'Orange; e in quel medesimo tempo coincidono, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] le antichità più importanti della Gallia. L'arena (sec. I o II) è uno dei più grandi anfiteatri che i Romani abbiano costruito in meditare: e ne nacque uno dei poemi del ciclo di Guglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il triste luogo (Inf., ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] continuava a essere una città ricca e popolata. Sotto Filippo II il calvinismo reclutò fra la borghesia e il proletariato molti quale ebbero una parte essenziale gl'inviati di Guglielmo d'Orange, significava la volontà unanime di mantenere la pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] di A., rendendolo più chiuso. Sopravvenne la crisi politica del 1688: cacciata di Giacomo II, ascesa di Guglielmo d'Orange (Guglielmo III) al trono d'Inghilterra. In quei frangenti, A. dimostrò scarso interesse politico, pur palesando la sua poca ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] villa Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra (Roma, S. Antonino dei Portoghesi) per il principe Guglielmo di Orange, e intanto egli attende al colossale Napoleone nudo, modella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIANNANTONIO SELVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CARLO I re d'Inghilterra e di Scozia

Enciclopedia Italiana (1931)

Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] sei figli viventi: Carlo, nato nel 1630, poi Carlo II; Giacomo, nato nel 1633, poi Giacomo II; Enrico, duca di Gloucester, 1639-1660; Maria, sposa di Guglielmo d'Orange e madre di Guglielmo III, 1631-1660; Elisabetta, 1635-1650; ed Enrichetta, sposa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re d'Inghilterra e di Scozia (2)
Mostra Tutti

DERBY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] secondi fini. Sposò Charlotte de la Trémoille, figlia di Claude, duca di Thouars, e pronipote di Guglielmo il Taciturno, principe d'Orange. Con James II (1664-1736), decimo conte, nipote del principe, la linea primogenita si estingue e il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MARGARET BEAUFORT – PRINCIPE D'ORANGE – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY (1)
Mostra Tutti

SIDNEY, Sir Philip

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDNEY, Sir Philip Mario PRAZ Poeta, uomo di stato e di guerra, nato a Penshurst (Kent) il 30 novembre 1554 e morto a Arnheim (Olanda) il 17 ottobre 1586. Figlio di sir Henry Sidney (v.), fu educato [...] la causa protestante; nel viaggio di ritorno incontrò Guglielmo d'Orange che riportò grande impressione di S. Presto dovette parte il testo della primitiva versione per i libri I e II, e aggiungendo i libri III-V dalla stessa versione primitiva, ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUGLIELMO D'ORANGE – FRANCIS WALSINGHAM – ARTE ALESSANDRINA – RICHARD CRASHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDNEY, Sir Philip (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali