BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . Pappas, Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. 499 , in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo e, the Lyc.of Nat. History ofNew York, II (1826), 3, pp. 1 ss.; ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] «trasportati in Inghilterra» e oggi Madrid alla corte di Carlo II (aprile 1692) e l’emergere Croce di Maestro Guglielmo nella cattedrale di Sarzana Seta, Roma-Bari 1982, pp. 31-78; M. D’Elia, Solimeneschi a Gravina, in La Puglia tra Barocco e ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Serbia. L'Italia e l'Inghilterra in Oriente, egli sottolineava che Guglielmo Oberdank (ibid. 1883), mentre nello scritto Il confine orientale d , in Studi storici in on. di G. Volpe, Firenze 1958, II, pp. 561-643; A.Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] assunse il nome di Onorio II (28 Ott. 1061).
All'inizio dell'anno seguente, Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo si svolgeva in Inghilterra un'intensa opera di riforma, per merito particolare di Guglielmo il Conquistatore, il ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] echi in Francia e in Inghilterra. In vari modi espressero d'incompetenza rivoltegli dai diaristi romani. Tornò sui temi del trattato in due scritti, Lettera ... al p. m. Guglielmo música en la sociedad europea, Madrid 1983, II, pp. 233, 251, 254-257, ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] boema, Emerich e Guglielmo Steiner. In Italia circondò la presenza del M. in Inghilterra. Qualcosa del viaggio si conobbe solo a Vienna all’esecutivo della II Internazionale, che apriva i suoi civile e penale di Roma, Corte d’Assise, bb. 457-467. Un ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] fu il fascismo, Napoli 1946, p. 37. II B. conseguì presto la libera docenza in antichità greche L'opera storica di Guglielmo Ferrero e i suoi relazioni fra l'Inghilterra e l'India , M. IX-XII, e in Rendic. d. Accad. Lincei,Classe di scienze mor. stor ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] stato altrettanto se non più importante della protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmo di Baden e Massimiliano Emanuele elettore di Baviera: alla radice del rapporto con Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia era il ruolo di capi ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] giovani figli di Ruggero II, Guglielmo ed Enrico. Tutte tenta di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto, , Reggio Calabria 1905; Id., Scolario Saba bibliofilo italiota, in Atti d. R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n. s., ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] perseguire penalmente i figli di Guglielmod'Orange, sulle pretese e sui Inghilterra, "esprimeva un fenomeno che fu centrale nell'organizzazionedello Stato e della società d'antico regime in gran parte d da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972; e Id., ...
Leggi Tutto