PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] d'origine, Michele di Efeso ed Eustrazio di Nicea (Bréhier, 1937, trad. it. p. 272) - divennero conosciute in Inghilterra venne letto e commentato da Guglielmo di Conches (1080 ca musica di Boezio (Cambridge, Univ. Lib., Ii.3.12, c. 61v; Verdier, 1969) ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] il Settentrione d'Europa, forse con l'Inghilterra, legami che d'Aquino, dalle rigorose strutture logiche, si ritrovano in termini analoghi in opere quali il Rationale divinorum officiorum di Guglielmo - G. Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 35-44; Ludovico ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Inghilterra ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di RAC, III, 1957, coll. 517-536; A. Hermann, s.v. Dach II, ivi, coll. 536-557; W. Horn, On the Origins of the Medieval Hermite, Les toitures de la cathédrale d'Albi, Les monuments historiques de la ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Guglielmo di II e la certosa catalana di Scala Dei. Nella variante B1 i due chiostri invertono la loro rispettiva posizione rispetto alla chiesa, come accade in Inghilterra Villeneuve-lès-Avignon 1988", a cura di D. Le Blévec, A. Girard, Paris 1989 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] pp. 443-472; Archeologia in Liguria II. Scavi e scoperte 1976-1981, dipinta da maestro Guglielmo, conservata nella tra Savona e l'Inghilterra (Algeri, 1982, pp , 1980, pp. 23-32; G. Algeri, Le opere d'arte, in G. Algeri, C. Varaldo, Il museo della ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] inviò la prima missione cristiana in Inghilterra nel 596. Benché Leone I fino alla morte di Ludovico II (875), re d'Italia e imperatore, e alla nel 1079), Sicardo da Cremona (m. nel 1215), Guglielmo Durando (v.).Nell'iconografia dei p. l'insegna che ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] conte Gui-Geoffroi (futuro Guglielmo VIII), si appropriava conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra nel ; E. Lambert, Le Sud-Ouest Français, in id., Etudes médiévales, II, Toulouse-Paris 1956, pp. 3-6; P. Mesplé, L'art ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] di Canterbury (1174-1178) da Guglielmo di Sens, che appare, nei la c.d. tracing-house (documentata, soprattutto in Inghilterra, a partire à la condition des architectes en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècle, Paris 1929; N. Pevsner, The ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] nel Trésor de l'Abbaye di Saint-Maurice d'Agaune, in Svizzera (seconda metà del sec 'invasione normanna dell'Inghilterra voluta da Guglielmo il Conquistatore. Ma 1958, pp. 447-492; R. Ghirshman, Iran, II, Parther und Sasaniden, München 1962 (trad. it. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ufficiale la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava a cuore de condamnation et de réhabilitation de Jeanne d'Arc, II, Paris 1844, passim; T. Lebreton, Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. 15 s.; ...
Leggi Tutto