Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] mire assolutistiche e imperialistiche di Guglielmo Il. Nella vita quotidiana inglese compiuto durante un soggiorno in Inghilterra, e che entra come componente essenziale poi incluso nel II volume, dedicato alle Stilsprachen o lingue d'autore che gli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] più antico sempre d'ambito regale, come già visto per la legatura di Enrico II.Quando trattando dell sarà abituale a Limoges.Anche l'Inghilterra ha subìto perdite gravissime per ciò custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] d'argento sbalzati; Baldrico di Bourgueil (Carmina) sapeva che alla destinataria della sua opera, una figlia di GuglielmoInghilterra 57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] funebri tardoduecenteschi, come quello di Guglielmo De Braye (m. nel 1282 , elaborata con tutta probabilità in Inghilterra, testimonia però che nel Tardo Actes du XVe Congrès international d'études byzantines, Athènes 1976", II, B, Athinai 1981, pp ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dapprima a Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È II. Ma bisogna ricordare prima di tutto l'Inghilterra, 'art antique et l'art italien, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, 21, 1952, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (Bozzoni, 1984).In Inghilterra tra gli edifici francescani 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall da un laico, Guglielmo di Castelbarco, la di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; Il Tesoro della ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] corso del sec. 12°, in Germania, Inghilterra e Italia. Probabili specificità d'impiego dovettero peraltro caratterizzarne l'uso come II, Le pontifical de la Curie romaine du XIIIe siècle (Studi e testi, 87), Città del Vaticano 1940; Guglielmo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] spalle). La famosa immagine di Basilio II Bulgaroctono (976-1025) conservata a - specie in Inghilterra - con la non è pensabile che Guglielmo non portasse la corazza, de l'équipement des Mamluks, Bulletin de l'Institut d'Egypte 8, 1926, pp. 1-19; H. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] del I e del II secolo effettuate in epoche (edd.), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647-55; il cranio di Piltdown (Inghilterra). La "scoperta" in Han (206 a.C. - 220 d.C.), allo studio sistematico dei reperti. Essi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Gerardo Dottori, Fillia (Luigi Colombo), Tato (Guglielmo Sansoni) – enuncia il principio delle prospettive aeree: (padiglione del libro alla II Triennale di Milano, 1927), stimoli, altri movimenti d’avanguardia. Francia, Inghilterra, Germania, Svezia ...
Leggi Tutto