GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] non l'imperatore diGermania né l'imperatore germanico, ma l'imperatore Guglielmo: Il vecchio sovrano intellettuali, bensì grandi qualità morali che fecero indubbiamente di lui, dopo Federico II, il maggiore dei Hohenzollern. Prima tra esse fu ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOII re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] e, quando Saladino si avanzò su Tripoli, la flotta di Margaritone l'obbligò a ritirarsi (primavera del 1188): ultimo raggio di gloria sul regno diGuglielmoII, che morì il 18 novembre 1189.
Privo di prole, G. aveva fatto giurare ai suoi vassalli che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOII conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] re digermania). Come lui anche G. doveva essere uno strumento del papato contro Federico II. I suoi sostenitori più importanti erano il vescovo di Utrecht e il conte di Gheldria, ambedue suoi parenti, l'arcivescovo di Colonia, Corrado di Hochstaden ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio diGuglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] -Guglielmo. Questa dopo la morte di G. si rimaritò con Goffredo-Martello, conte d'Angiò. Dopo aver combattuto contro Bosone de la Marche, G. respinse nel 1018 un attacco dei Normanni, e nel 1025, dopo la morte dell'imperatore diGermania Enrico II ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Figlio di Tancredi di Lecce, salito minorenne al trono sotto la reggenza della madre, Sibilla d'Acerra, si trovò subito circondato da difficoltà gravi. [...] davano segno di voler dar forza Guglielmo si sarebbe lasciata la paterna contea di Lecce col principato di Taranto. In seguito di che GuglielmoGermania. La sorte diGuglielmo s'ignora. Un cronista asserì che finisse monaco; grazie ad una lettera di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] definizione, quindi il Regno diGermania al tempo di Federico II, comprendeva la Repubblica federale diGermania, i Paesi Bassi, il riuscì a ottenere il trono dopo la morte diGuglielmo, neppure Ottocaro di Boemia che nel frattempo si era impadronito ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] notevoli vasi àpuli. Anche Guglielmo Ferdinando, nipote di Federico il Grande, bronzi. Fondatore del museo fu il principe Federico IIdi Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione tomba principesca di Hassleben), oggetti votivi germanicidi Oberdorla, ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] dell'Impero carolingio
Abitato sin dalla preistoria, il territorio dell'attuale Germania fu in gran parte popolato dai Celti nel 1° millennio a.C fu, dopo la sua uscita di scena, l'atteggiamento dell'imperatore GuglielmoII (1888-1918), che prese a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS
EErrico Cuozzo
Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] nel 1219 in un documento imperiale in Germania (Regesta Imperii, V, nr. 1078). Suo fratello Teobaldo fu nominato nel 1246 podestà di Parma. GuglielmoII, figlio di Giacomo, e Matteo, figlio di Giacomo o di Teobaldo, ricevettero in custodia nel 1239 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOII, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] II la potenza di G. era ancora limitata; solo dopo la scomparsa di Corrado IV (1254), anch'egli eletto re dei Romani dagli avversari del papa, G. ebbe l'opportunità di ottenere un pieno riconoscimento in Germania. Tuttavia morì nel 1256, durante ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...