Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] 'acqua.
Fino alla sua partenza per la Germania, nel 1212, Federico visse a Palermo, seguirono l'omicidio di Maione di Bari, re Guglielmo I si 616.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] - è rappresentato dall'abbazia di Fischbachau, fondata da Guglielmodi Hirsau (m. nel 1091 Boemia, dall'Italia alla Germania centrale. Importanti per la diffusione ; A. Stange, Deutsche Malerei der Gotik, II, Berlin 1936; IV, München-Berlin 1951; ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] famosa descrizione di quel coro lasciata da Guglielmodi Malmesbury, "nulla di simile si di tale tipo di struttura, peraltro meno raro nell'Europa continentale, soprattutto in Germania moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d' ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di entrambi i tipi - raggruppate da Otte (1883) per l'Austria e la Germaniadi Autun, Gemma animae, ivi, CLXXII, col. 650; Guglielmo Durante, Rationale divinorum officiorum, a cura di romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, p. 725; G. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] del poema quale è nota hanno condotto.Guglielmodi Malmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum (III nel 14° prevalentemente nella Germania meridionale, venne illustrata l'Université de Liège, 225), Paris 1978, II, pp. 539-546; M. C. Diaz ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] regione di Kempen, a N della valle del Demer, che si estende in direzione E oltre il confine tra i Paesi Bassi e la Germania, tardogotica nel L. e nei paesi limitrofi], I, cat.; II, "Atti del Simposio, Sint-Truiden 1990", SintTruiden 1990-1992; ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] più o meno analoghi per Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale Guglielmodi Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d'oro parlante che, chiamata a consulto, mormorava segreti consigli ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovanni di Ortega nelle chiese a loro dedicate di Burgos; di s. Eulalia, forse di manifattura pisana, nella cattedrale di Barcellona (1327-1339).In Francia e in GermaniaII ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] sorse, grazie a una fondazione diGuglielmodi Pulín, il primo monastero femminile botteghe di Brno e Olomouc, che avevano un forte legame con la Germania. Un in Boemia, in M. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. Dudík ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Guglielmo Federico, affrescò il soffitto del salone del castello della residenza di Voss, L'attività di C.C. in Austria e in Germania, in Barocco europeo e Stukkatoren…, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, ad Indicem;K. Garas, C.C. ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...