SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] cercò l’alleanza di Carlo II, re diSicilia, e di suo figlio Filippo, principe di Taranto, che contendevano -160; Id., Asti e la politica sabauda in Italia al tempo diGuglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903, pp. 129-598; Parlamento ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] (il committente della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e GuglielmoII (1172-1189) re diSicilia (rispettivamente il sovrano fondatore e quello benefattore del monastero in quel tempo). Come è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] divina”, e che aveva ostentato (come il nipote GuglielmoII) persino un harem di sapore fin troppo islamico.
La presenza islamica nell’italia peninsulare
Non paragonabile all’esperienza islamica in Sicilia, ma pur sempre d’un certo interesse è la ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] il re confermò tutte le donazioni fatte dalla morte del re GuglielmoII in poi, specificando il casale di Massa Diruta, il Plesco di Morra e il feudo della Roccella in partibus Sicilie, non presenti nell'elenco del 1209; comminò contro i trasgressori ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Ottocaro II re di Boemia, Filippo III l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e diSicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra costor s'atterra (v. 133), Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] di Brandeburgo di Langhans e i progetti di Friedrich Gilly per un monumento a Federico IIdi Prussia costituiscono i punti di Federico Guglielmo III sottoscrive a Tilsit le condizioni di pace imposte da Napoleone. Così, insieme alle difficoltà di ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] dopo la morte di Enrico VI e di Costanza, insieme ai luoghi di scambio, di passaggio e ai porti stabiliti per prelevarle, e vietarono l'istituzione di nuove fiere e mercati (v.), mantenendo solo quelli stabiliti al tempo diGuglielmoII. A quanto si ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] il M., alfiere d’artiglieria nel gennaio 1836, fu inviato in Sicilia, ma già alla fine del 1837 tornava a Napoli presso il comandante del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando IIdi Borbone era ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] fondata nel 1172 o nel 1179, durante il regno diGuglielmoII il Buono (1166-1189), su un precedente edificio , L'origine di Foggia, Foggia 1939; A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico di Svevia per il Regno diSicilia: le leggi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dal duca Guglielmo, diversi incarichi di fiducia presso il duca di Parma Ottavio khān di Persia e d'India, contro il re diSicilia, di Creta e di Troia. Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, ad indicem; II, ibid. 1962, ad indicem; A.M. Razzoli Roio ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...