Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] nel 1544, egli entra al servizio del viceré diSicilia, Ferrante Gonzaga, al cui seguito viaggia per l’ . Nel 1570 ottiene patente di nobiltà dall’imperatore Massimiliano II, e nel 1574 è Guglielmo e Renata di Lorena. Un ampio resoconto di questi ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] di arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione emanata da GuglielmoII fra il 1170 e il 1180, Federico II a quella sveva; nel Regno diSicilia, dopo il Vespro, questo ufficiale ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , ff. 403v-404r, 407r; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 135; II, 1, ibid. 1754, p. 89; II, 2, ibid. 1757, p. 207; A. Mango di Casalgerardo Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 246; F. San Martino de Spucches ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] diGuglielmo, che aveva avuto altri due figli, l’omonimo Guglielmo -105 (poi in La Letter. della nuova Italia, II, Bari 1960, pp. 323-334); C. Villani, G. Sciortino, La Contessa Lara, in Giorn. diSicilia, 27 marzo 1930; A. Tomaselli, Commentario ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] nel Regno diSicilia e di unificazione delle corone imperiale e siciliana.
Nell’estate del 1200 fu investito di un incarico legatizio nel regno di Francia con molteplici scopi: tentare una soluzione della questione matrimoniale di Filippo II Augusto ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] staufici nel Regno diSicilia fu dapprima Marcovaldo di Annweiler (v.), che su disposizione di F. ebbe incarico di prendersi cura di Federico. Dopo la morte di Marcovaldo nel 1202, F. non sembra aver favorito solo Guglielmo Capparone (v.), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] con Guglielmo de Villehardouin (?-1278), principe d’Acaia, e Baldovino IIdi Courtenay, imperatore di un Impero Latino d’Oriente ormai in crisi dopo la riscossa bizantina che ha portato alla riconquista di Bisanzio e della Tracia. Il re diSicilia si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] diSicilia, Costanza d’Altavilla.
Federico II e l’Italia
Federico II (1194-1250) è l’ultimo interprete dell’impero universale. Eredita il Regno diSicilia contemporanea di Corrado, Guglielmo e Innocenzo IV, inizia un lungo periodo di interregno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] , Ruggero Borsa e il figlio di questi GuglielmoII avranno serie difficoltà a mantenere l’unità dei loro possedimenti.
Nasce il regno normanno della Sicilia
La svolta giunge alla morte diGuglielmo, quando il secondogenito del Granconte Ruggero ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] E. Simion, Figure della Marina delle Due Sicilie, estr. da Riv. maritt., giugno 1926, completamente dedicata al D. (pp. 3-40) e a suo fratello Giuseppe; quella del Diz. del Ris. naz., II, pp. 864 s. e quella di W. Ghetti, R. D. e la marina napol., in ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...