Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] tra i due Imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151). L'attuazione del ...
Leggi Tutto
SARACENI DISICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani diSicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] , ispirato da Giorgio d'Antiochia, abbandonato dopo la crisi del regno diGuglielmo I e riesumato sotto GuglielmoII. Si trattava di prolungare la conquista della Sicilia all'Ifriqiyya per instaurarvi, secondo i metodi che avevano presieduto al primo ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero IIdiSicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] tra i suoi convinti sostenitori, mentre sul fronte avverso era schierato il vicecancelliere Matteo di Aiello. Su iniziativa di re GuglielmoII i grandi diSicilia si impegnarono ancor prima del matrimonio a prestare giuramento in merito all'eventuale ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] in Italia meridionale abbiano avuto luogo già al tempo di Ruggero IIdiSicilia, ma fu senza dubbio lui a porne le diGuglielmoII (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di Federico II ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote diGuglielmo, [...] XXII, pp. 31-72, 144; F. Chalandon, Histoire de la domination normandeen Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 268-284, 323; G. B. Siragusa, Il regno diGuglielmo I diSicilia, Palermo 1929, pp. 164-169, 172, 179-182, 189-190, 195-202; T. de Luca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno diSicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio di Enrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
Figlio (Andria 1228 - Lavello 1254) di Federico II e di Iolanda di Brienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei [...] due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso e governare il regno diSicilia, di cui era baiulo il fratellastro Manfredi; ma venuto poco dopo a morte, lasciò allo stesso Manfredi la difficile successione. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] alla Croce; e la costruzione di sempre nuove chiese culminò ad opera diGuglielmoII nella erezione (1185) della nuova e superiore del fiume Belice, pertinente al versante del Mar diSicilia; a E si erge, con andamento parallelo alla costa ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] il 1060 e il 1091 strappò la Sicilia agli arabi e ne divenne conte. In breve tutta l’Italia del Sud divenne signoria normanna (fig.). Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re diSicilia, si ebbe l’unificazione di tutte le conquiste normanne in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul Regno diSicilia; incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in G personale diGuglielmoII, protagonista di iniziative spettacolari nella politica estera. Ciò rafforzò l’immagine di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...