CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] vescovo eletto di Valva e Sulmona, il napoletano Landolfo Brancaccio, uomo di fiducia dell'Angioino, e Guglielmo Longo da restituzione dell'isola diSicilia alla Chiesa da parte di Giacomo II d'Aragona entro tre anni dalla festa di Ognissanti del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Montefiore e Guglielmo Winterburn, mentre di Germania si accordò con il rivale di Roberto, Federico III di Aragona, signore della Sicilia d'Angiò..., ibid., pp. 101-17; Chr. Marlowe, Edward II, London 1933, passim; E. Müller, Das Konzil von Vienne..., ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] sovrani diSicilia vantavano la facoltà didi aiuto pregiudicasse la sua autorità e quindi rifiutò categoricamente il decreto dell'arciduca Leopoldo Guglielmo T. Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election of Innocent X to the death ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] di Montpellier, re Giacomo I d'Aragona e il vescovo Guglielmodi Angiò del Regno diSicilia, limitando il periodo 89, 92-103, 110-117, 122-133, 141-143, 179-186, 232 s., 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp. 21-49, 52-56, 63 s., 80-83, 86-88, 91-95, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] consigliere del re, Guglielmodi Nogaret, s' diSicilia egli rilevò l'uso del titolo "rex Siciliae", riservato dal trattato di Caltabellotta agli Angioini di Napoli, e non mancò di généraux de l'Ordre des frères Prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 319-353 e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del Petrarca, di Matteo Villani, Mathias von Neuenburg, Guglielmodi Occam, Brigida di Svezia. Al rebus memorabilibus (a cura di G. Billanovich, Firenze 1941, l. II, cap. I) C la città di Avignone dipendeva dal conte di Provenza, re diSicilia e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Cerami contro i musulmani diSicilia. Nello stesso anno, l'arcivescovo di Cosenza, Arnolfo, presiedeva in Bari, in nome di Alessandro II stesso anno 1066 A. II sostenne le rivendicazioni diGuglielmo, duca di Normandia, sulla corona inglese contro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] di Federico II. La mediazione del re di Francia fallì ancora una volta ed il papa rinnovò la scomunica. Il 1o novembre 1248, Guglielmodi Lione implicava un rischio di progressiva politicizzazione della sua iniziativa, soprattutto nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa diGuglielmoII nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] di crisi politica del Regno seguiti alla morte prima diGuglielmoII e poi di Tancredi e di Enrico VI, infatti, Napoli conseguì grandi spazi di 'Virgiliana urbs'. Progettualità e territorio nel regno svevo diSicilia, in Id., Tra Napoli e Salerno. La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ma nel viaggio di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per stringere i rapporti con il re normanno Guglielmo; risalendo l' Foreville, L'église et la royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; H. Karge, Die ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...