Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, II, Torino 1967. Cfr. anche S. Della Casa, L Luigi De Felice, Guglielmo Santangelo; fotografia di Massimo interpretato bene. Totalscope in eastmancolor. E buono è il colore» (Roma, 3 febbraio 1961).
...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] poco nei cervelli dei loro concittadini ilbuon senso che avevano attinto»32. il povero barbiere, è costretto ad ammettere la sua connivenza con Guglielmo sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, cit., II, pp. 456-457.
73 Ibidem, p. 511. Amerio ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] pure avevano una buona raccolta di manoscritti (il Tomasini elenca una Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 19287, p. 260.
12. Armando del mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 185 (pp. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Un rapporto causale è ugualmente espresso in Cv II IV 9 e 14-15 (dove il termine compare tre volte), V 7, scolastica latina, da Guglielmo d'Alvernia ad realizza invece quando l'appetito naturale (v.), buono in sé perché fornito dalla natura a tutti ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] buona parte dell'Europa (XIII 7). Il terzo argomento sostiene che ilil tentativo compiuto dal vescovo Guglielmo da Cremona di confutare il e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Roma 1955, II 502-524; G. Vinay, Crisi tra M. e Commedia?, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ogni uomo che è ritenuto buono ottiene il titolo di dio»51. Cels. I 33; Cels. III 27-31.
42 Eus., p.e. II 2,52-61; VII 2,2; sul tema dei miracoli in Eusebio e , storia, immaginario mitologico, a cura di M. Guglielmo, G.F. Gianotti, Torino 1997, pp. 181 ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] maggior " parte ". Per il passo di I II 9 ciascuno con ampia il Mitrale, Summa de Oiciis ecclesiasticis (CCXIII 122) di Siccardo da Cremona e il Rationale divinorum oficiorum (Lugduni 1562) di Guglielmo per essemplo del buono frate Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di un uomo "dotto e buono" vi si trattiene in attesa II a cui avevano opposta un'eroica resistenza, i profughi albanesi a Venezia erano ormai numerosissimi. Il 22. Marion Leathers Kuntz, L'orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia, in Venezia e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] liceo di Reggio Emilia; aveva già dato buona prova di sé come chimico, tra l’ a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, il Comitato nazionale di chimica industriale, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] con serenità l'arrivo del tempo buono. Il gioco venne poi chiamato Mah-Jong II. Le sue regole hanno avuto, nel tempo, innumerevoli varianti e hanno ispirato altri giochi, come il Bonaccii, perché figlio di Guglielmo Bonacci, è un personaggio di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...