Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte della chirurgia francese fu il barone Guglielmo Dupuytren, patologo, clinico e attualmente diretta da B. Rossi; Il Policlinico, Sezione Chirurgica, fondato nel ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] Entstehung, Guglielmo His nel il micropilo situato al polo animale: dopo l'espulsione dei globuli polari, il pigmento rosso The mechanics of Vertebrate development, in Biological Rewiews, II (1927); E. Korschelt, Regeneration und Transplantation, ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il 1459 e il per il risalto del rosso e del giallo sul nero.
Tra il sec. VII e il sec. (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] press'a poco, cioè, fino a quando Costante II ebbe dato origine al ducato di Napoli: 661 popolare. Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro della abitate del Salernitano (Grotta Rossa alla Molpa presso il Capo Palinuro; Grotta Gesù ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] S. Gerardo Maiella, S. Guglielmo da Vercelli, il Beato Lentini, il Beato Giovanni, i 12 figli dipinte, per lo più in colore rosso e bruno, sono venuti fuori dai Storia dei popoli della Lucania, ecc., Roma 1902, II, 295,299-300,317-18,354-59). Con l ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il primo sarebbe il frumento a grani nudi e il secondo il frumento a grani vestiti.
Il tritico, secondo Columella (IIGuglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, ma dopo la pace di Parigi del 1763, ilil granturco di tipo giallo o rosso ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] i tardi alessandrini conviene almeno ricordare il meccanico Erone, del sec. II o I d. C.
La Alla policromia (giallo, azzurro, rosso) si faceva ampio ricorso.
Negli Dobbiamo credere che nel sec. XII Guglielmo di Tiro non fosse esente da esagerazione ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] eliminate, il litargirio che prima era verde assume il suo colore naturale giallo o rosso, e effigiato sul rovescio insieme con l'arcivescovo Angilberto II (v. tav. a colori sotto la arredo del palazzo di Federico Guglielmo di Prussia, distrutto per ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] per sei, il suolo ne è sgombro. È questa la regione dell'abete rosso, dove l' sotto il successore Guglielmo V (1579-1597), anche più zelante del padre contro i luterani.
Il prussiane e sassoni, comandate da Federico II in persona e dal principe Enrico ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] Psychologie, I (età prearistotelica), Gotha 1880; II (da Aristotele a Tommaso d'Aquino), ivi ebbe fra il 1870 e il 1880 un vigoroso impulso da Guglielmo Wundt, che rosso, con la sinistra al verde: si supponeva così che egli dovesse scegliere il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...