CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Peloponneso) fu ceduto ai Paleologhi. Con esso divenne bizantina anche la fortezza di Mistrà, fondata nel 1249 da GuglielmoII Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di Lacedaemonia. La parte più antica dell'insediamento, di origine ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] con la Conferenza internazionale di Berlino convocata da GuglielmoII, e culminerà nel 1919 a Versailles con nach dem Privatrecht des deutschen Reiches, vol. I, Leipzig 1902, vol. II, Leipzig 1908.
Lyon Caen, G., Du rôle des principes généraux du ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] artt. 227-230 del Trattato di pace di Versailles del 1919, che prevedevano il giudizio dell’ex Kaiser GuglielmoII Hoenzollern davanti a un tribunale speciale, quale responsabile di una guerra d’aggressione (Aggressione. Diritto internazionale), e il ...
Leggi Tutto
Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] l’Assemblea costituente eletta nel 1919, subito dopo la sconfitta militare subita nella Prima Guerra mondiale e l’abdicazione del Kaiser GuglielmoII, dal cui lavoro nacque la Costituzione c.d. di Weimar, dal nome della città dove l’Assemblea si era ...
Leggi Tutto
Giurista (Bayreuth 1850 - Ansbach 1928), prof. a Berna (1876), Königsberg (1877), Bonn (1900). Fu nominato da GuglielmoII membro della camera alta prussiana. Partecipò attivamente allo sviluppo del diritto [...] costituzionale tedesco specialmente con l'opera Das Staatrecht des deutschen Reiches (2 voll., 1880-83), in cui difese l'egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni ...
Leggi Tutto
Nel diritto medievale, ufficio finanziario, con particolare riferimento alla struttura amministrativa del Regno normanno di Sicilia negli anni di GuglielmoII (1166-89).
In particolare, si chiamava d. [...] baronum l’ufficio per la gestione delle entrate demaniali delle province continentali, e d. de secretis quello che amministrava le entrate demaniali della Sicilia e di parte della Calabria ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e fondarono nel 1598 una prima, grandiosa sinagoga.
Lo statolder e i reggenti. - Nel 1646, morto Federico Enrico, gli successe GuglielmoII. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per reagire contro la politica di "accerchiamento" attribuita all'Inghilterra; così nel 1905 la crisi per lo sbarco di GuglielmoII a Tangeri (v.); nel 1908 la crisi determinata dall'annessione della Bosnia-Erzegovina all'impero austro-ungarico; nel ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 1919, il cui art. 227 prevedeva di giudicare dinanzi a un tribunale internazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmoii Hohenzollern per il crimine di aggressione, processo che, però, non ebbe luogo (A. Cassese, Il diritto internazionale nel ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] nel 1877, passò nel 1900 all'università di Bonn dove insegnò fino al 1914.
Fu nominato da GuglielmoII membro della camera alta prussiana, ma non ebbe grande importanza nella vita politica.
Ammiratore di Bismarck e dell'idea imperiale, partecipò, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.