• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [5219]
Storia [1540]
Biografie [2394]
Religioni [595]
Arti visive [571]
Diritto [284]
Letteratura [207]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] tutte le sue terre. Vita e attività Figlio terzogenito di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), Lecce, Tancredi, usurpatore del trono di Sicilia alla morte di Guglielmo II, a liberare la vedova di questo, Giovanna, (che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Triplice Alleanza

Enciclopedia on line

Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] del 1891 questi patti furono incorporati nel trattato, costituendone l’art. 7 e l’art. 9. Inaspritisi i rapporti di Guglielmo II con la Gran Bretagna, al rinnovo del 1896 la Germania rifiutò di accompagnare di nuovo il trattato con la dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE ROMANA – IMPRESA LIBICA – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice Alleanza (2)
Mostra Tutti

Brienne, Gualtiero V di, duca di Atene

Enciclopedia on line

Figlio (1278 circa -1311) di Ugo di B., successe al padre (1296) nella contea di Lecce. Nel 1308 divenne duca di Atene, succedendo al fratellastro Guido II de la Roche, figlio di Guglielmo II de la Roche. [...] Assoldò, per imporre i suoi diritti, la Compagnia Catalana; raggiunto lo scopo, volle liberarsene senza aver pagato tutto il compenso pattuito, ma cadde combattendo contro di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA CATALANA – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brienne, Gualtiero V di, duca di Atene (1)
Mostra Tutti

Harnack, Adolf von

Enciclopedia on line

Harnack, Adolf von Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] ersten drei Jahrhunderte, affiancata dalla ricca serie dei Texte und Untersuchungen da lui diretta; ammirato e protetto da Guglielmo II, che gli affidò (1905) la direzione della biblioteca e (1910) la presidenza della Kaiser-Wilhelm Gesellschaft e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RIFORMA LUTERANA – PROTESTANTESIMO – ELLENIZZAZIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnack, Adolf von (2)
Mostra Tutti

῾Abd ul-Ḥamī´d II

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (Costantinopoli 1842 - Magnesia 1918). Rinnegati ben presto i principi liberali degli inizi del suo regno, il governo di A. divenne sanguinario, assolutistico e reazionario, tanto da portare [...] destava questa politica assolutistica e reazionaria, ῾Abd ul-Ḥamid cercò di appoggiarsi alla Germania (viaggio di Guglielmo II nell'Impero ottomano, 1889), mentre agli irredentismi nazionali interni opponeva un'attività panislamica. Il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GIOVANI TURCHI – IRREDENTISMI

Hardenberg, Karl August principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750 - Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell'amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; di tendenze illuministiche, [...] incontrò molte ostilità. Nel 1790 divenne ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth e poi di Federico Guglielmo II di Prussia. Dopo varî incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo di concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – FEDERICO GUGLIELMO III – CONGRESSO DI VIENNA – ILLUMINISTICHE

Robèrto II duca di Normandia, detto Courte-Heuse o Gambaron

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1054 circa - m. Cardiff 1134) di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), ebbe il ducato e il Maine, mentre il regno d'Inghilterra andava al fratello minore Guglielmo II il Rosso. [...] 1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l'altro fratello Enrico, impadronitosi di Enrico d'Inghilterra che, richiestone anche da papa Pasquale II, occupò dapprima (1105) buona parte del ducato, e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – ENRICO D'INGHILTERRA – REGNO D'INGHILTERRA – GERUSALEMME

Tancrédi re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse [...] VI, marito di Costanza d'Altavilla (sorella di Gugliemo I), e Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna (già sposa di Guglielmo II). T. si alleò con Isacco Angelo, imperatore d'Oriente. La guerra con Enrico VI si trascinò a lungo senza azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINOPOLI – ISACCO ANGELO – GUGLIELMO III

Harden, Maximilian

Enciclopedia on line

Harden, Maximilian Pseudonimo del pubblicista tedesco Isidor Witkowski (Berlino 1861 - Montana, Svizzera, 1927). Dapprima attore, si fece notare con i 2 volumi di saggi politici e letterarî Apostata (1892) e con la rivista [...] Bismarck e dell'incompreso Nietzsche, conducendo in pari tempo una campagna scandalistica contro gli ambienti vicini a Guglielmo II. Durante la prima guerra mondiale divenne pacifista e, alla fine di essa, socialista radicale, strenuamente avversato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – NIETZSCHE – SVIZZERA – APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harden, Maximilian (1)
Mostra Tutti

Baden, Maximilian principe di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico tedesco (Baden-Baden 1867 - Costanza 1929), figlio del principe Guglielmo di Baden, erede presuntivo al granducato di Baden dal 1907. Generale, durante la prima guerra mondiale, [...] , iniziò negoziati per l'armistizio sulla base dei 14 punti di Wilson; di sua iniziativa, invece, cercò di persuadere Guglielmo II ad abdicare, annunziando anche, il 9 novembre, all'insaputa dell'imperatore, l'abdicazione al paese, nella speranza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI BADEN – GUGLIELMO II – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 154
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali