Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò deiPaesiBassi fecero di Elisabetta la maggiore rappresentante, insieme con Guglielmo d’Orange, della lotta dei ...
Leggi Tutto
Figlia (Arolsen 1858 - Aia 1934) del principe Giorgio di Waldeck-Pyrmont e di Elena di Nassau, sposò (1879) reGuglielmoIIIdeiPaesiBassi, alla cui morte (1890) divenne reggente fino alla maggiore età [...] (1898) della figlia Guglielmina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena re di Sardegna Carlo Emanuele III (1730-73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi . emergevano le personalità di Guglielmo, Gruamonte, Bonanno) il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno deiPaesi più urbanizzati del III di Hohenzollern fu riconosciuto re di Prussia dall’imperatore con il nome di Federico I, l’ascesa della Prussia ebbe la prima consacrazione formale. Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] o di Guglielmo d’Orange (inizio 12° sec. - inizio 13°), sulle lotte del Mezzogiorno contro i Saraceni; feudale (12°-13° sec.), sulle imprese di vassalli ribelli al re o in lotta tra di loro.
La poesia lirica è coltivata dai troubadours nei paesi di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Claudia, secondogenita del re, poiché la matura delle terre e, rimesso il governo deiPaesiBassi a Margherita duchessa di Parma e monferrino contro il duca Guglielmo Gonzaga, che aveva distrutto l'Italia di Enrico III, ottenne la restituzione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] l'una e l'altra sono zone di bassi monti o di colline; mentre una marcata e quasi mai la maggior parte deipaesi e dei villaggi si trovano proprio sulla costa. dei primi musei del mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico GuglielmoIIIre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] debolezza del suo erede Bermudo III (1027-37), occupò del regno paese, il cui amor proprio era stato esaltato dai gloriosi successi deire cattolici, mal vide i Fiamminghi che accompagnavano Carlo, con alla testa Guglielmo 'insorti deiPaesiBassi ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] re di Spagna aveva ceduto ogni sovranità nel governo deiPaesiBassi. Era un regime d'indipendenza: ma indipendenza illusoria. In realtà, re Filippo III governava i PaesiBassi il regno deiPaesiBassi sotto lo scettro del reGuglielmo I, della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Alessandro, che aveva un grande ascendente sul re di Prussia, Federico GuglielmoIII, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò venne costruita una barriera di stati: il regno deiPaesiBassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...