Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] denunciano i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno deiPaesi più urbanizzati del mondo respiro ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56), che con il del consenso anche degli Stati meridionali, Guglielmo I di Prussia fu proclamato imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più basse IX (1560-74) ed Enrico III (1575-89). Caterina fu imprese di Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmo d’Orange (inizio 12 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] cui nel 1067 Guglielmo il Conquistatore III per compensare in qualche misura, agli occhi dell'opinione pubblica francese, i grandi acquisti territoriali della Prussia in seguito alla campagna vittoriosa del 1866, aveva trattato col re deiPaesiBassi ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] la consegna delle terre e, rimesso il governo deiPaesiBassi a Margherita duchessa di Parma e tacitati i il movimento monferrino contro il duca Guglielmo Gonzaga, che aveva distrutto l' per l'Italia di Enrico III, ottenne la restituzione di Pinerolo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e aiutava gli ugonotti e gl'insorti deiPaesiBassi ed aveva seminato i mari di avventurieri, come Giovanni Guglielmo Ripperda, che, anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nel governo deiPaesiBassi. Era un regime d'indipendenza: ma indipendenza illusoria. In realtà, re Filippo III governava i PaesiBassi per mezzo 'Olanda, per formare il regno deiPaesiBassi sotto lo scettro del re Guglielmo I, della casa di Orange- ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole elementari, mentre - dopo il sec. III a. C. - gli stessi scribi dei "fratelli della vita comune", a Deventer e in altre città deiPaesiBassi XVII, in Inghilterra, un comeniano, Guglielmo Petty, auspicava degli ergastula literaria, scuole ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] aveva un grande ascendente sul re di Prussia, Federico GuglielmoIII, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò la duplice prusso venne costruita una barriera di stati: il regno deiPaesiBassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] del Lech. I due figli di Alberto IV, Guglielmo IV (1508-1550) e Ludovico X (1508-1545 II di Spagna la nomina a governatore deiPaesiBassi, con la segreta speranza di vedere 1912). A lui succedette il figlio Luigi III (1912-1918), prima in qualità di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare appunto la nuova città, fondata dal conte Adolfo III. Si stabiliscono quindi fra le due città lungo le coste della Frisia, deiPaesiBassi e dell'Inghilterra; in modo ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...