(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lo sbocco di via Ugo Bassi nella rettangolare Piazza Malpighi e a fra Guglielmo l'esecuzione , Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La paesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi il più famoso rimane il bolognese Bernacchi che fu uno dei ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] del canto profano dei varî paesi), laudi drammatiche, alla corte di Enrico III, nel 1581, dall' per i violini, 1 per arpe, liuti, tiorbe, bassi di viola e violoncelli, 1 per i "gravicembali"] composta Muette de Portici, Guglielmo Tell, Huguenots, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di sapere, di conoscere nuovi paesi e nuove cose. Dopo tre terra tende al basso, il fuoco all dei caratteri del pensiero assoluto: e cioè l'unità del pensiero come soggetto e del pensiero come oggetto (De an., III domenicano belga Guglielmo di Moerbeke ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] e da 75.000 kW, l'altro a bassa pressione a 1200 giri e da 85.000 III, in cui la comparazione tra le varie fonti di energia è fatta per i paesidei Cerchi, una centrale idroelettrica che sfruttasse le cascate di Tivoli. L'impianto, dovuto a Guglielmo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (49%) e quello più basso di Cuneo (18%).
Oltre . Acc. dei Lincei, Mem. classe scienze fisiche, s. 2ª, III (1875-76 , esso era solamente attribuito al paese racchiuso a un dipresso tra il si fa risalire a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] paesi d'America. Nelle tre provincie di Benevento, Avellino e Salerno la popolazione del 1911 è solo di poco superiore a quella del 1871, e tre dei 4 circondarî della provincia di Salerno registrano dal 1871 al 1911 cifre sempre più basseGuglielmoIII ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] piano e le basse colline nella scelta dei luoghi per i alla direzione del paese.
Ma la costituzione pompeiano, di G. Damiani Almeida.
V. anche angelo, III, p. 301; avancorpo, V, p. 602; basile, che fino dal regno di Guglielmo I il Malo, esisteva a ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] un nartece di nuovo più basso a tre navate: l'insieme verso l'impero. Uroš III si schiera contro Bisanzio e paese si riprodusse a poco a poco l'atmosfera, e ripresero le aspirazioni dei , XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] considerare una stabilizzazione sui 30 milioni di m3, dei quali appena poco più di 5 milioni prodotti fu adottata dapprima dai paesi del Sud-Est asiatico e per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il cosiddetto ''mobile d'arte'', ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] paesi del zona alluvionale della bassa Valle del 1926, p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dei Normanni, giunse un messaggio di Guglielmo Braccio di ferro, eletto, dopo il tradimento di Argiro, capo dei ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...