Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] i più bassi del settore dei sindacati femminili cattolici, invitandola ad accorrere in soccorso perché da un po' di tempo circola in paese 1881, "Atti dell'Ateneo Veneto", ser. III, 4, 1881, p. 121 (pp. VII-7-15; Guglielmo Berchet, Condizioni generali ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei ῾novatori', di quell'ala radicale del patriziato medio e basso rese universale nei Paesi del Nord e a Vicenza, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica Veneta (1404-1797), e nuovo codice di Russia di Guglielmo Coxe A.M., a cura ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] spesso a me ignota, e fino da un Basso, egli, Tenor di concerto!!! E poi viene 'inno turco, quindi Cambiale di matrimonio e Guglielmo Tell; 11.XI Gala per il genetliaco della madrepatria, Il paesedei campanelli; 30.III Concerto per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] bassi. Ai piani alti riesce difficile cogliere la presenza organizzata deipaese. 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, fasc. 345, c. dei dipendenti di un altro vicesegretario (rag. Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , ad esempio, il Kaiser Guglielmo II di Germania, «giunto » le storie di povertà dei loro paesi, i piccoli centri del cui occupano i gradini più bassi dell’organizzazione. I partiti per il Duca d’Aosta e la III armata, «Il Gazzettino», 23 luglio 1919 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] grandi risorse, i bassi prezzi e le III), sui precocissimi esordi della sua carriera alla corte dei Irene, figlia di Guglielmo VII di Monferrato e p. 64; si veda anche Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a cura di L. Bigliazzi, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] una certa risonanza in vari Paesi europei. La sua critica alla anche negli strati sociali più bassi delle città e delle Oriente d’Italia, Guglielmo Marconi e Vilfredo ), Bologna 1975.
62 Il III congresso della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, «La ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ad ogni paese dalla religione a basso costo della Bibbia e dei Vangeli cit., pp. 284-285.
46 L. Bedeschi, Quadrotta Guglielmo, in DSMC, II, pp. 523-525.
47 F A. Vauchez, Storia dell’Italia religiosa, III, L’Italia contemporanea, Roma-Bari 1995, pp ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] spiega Guglielmo il bordo basso e la di paesi lontani III, p. 163.
44. Ibid., II, p. 422.
45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96.
46. Anche per A. Jal è un vascello ventru (Archéologie navale, p. 251).
47. Le Deliberazioni del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] «I dolci paesi del Veneto tra i colli, sui pendii dei monti e lungo tra gli altri, Lelio Basso), che era riuscito a Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, pp. 175-214; Giulio Obici, 1990, pp. 299-321; Guglielmo Salotti, Movimenti di critica ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...