MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fu sterile, perché la marina francese non cercò di tagliare le comunicazioni marittime fra l'Irlanda e l'Inghilterra, cosicché GuglielmoIII poté passare in Irlanda col grosso delle sue truppe e, l'indomani di Beachy Head, Giacomo II fu sconfitto.
L ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Savoia a comprimere o a lasciare respirare i Valdesi: l'alleanza con Luigi XIV li spinse a perseguitarli, quella con GuglielmoIII a concedere loro di nuovo la tolleranza nel 1694. Innocenzo XII dichiarò nullo, empio, detestabile (19 agosto 1694) il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] da affrontarne un'altra con l'ostilità di Londra entrò in quell'ordine di idee e aprì negoziati con GuglielmoIII, re britannico, per regolare in anticipo, con segreti accordi, sulla base dell'equa ripartizione territoriale, le sorti della eredità ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] Ideato come glorificazione di Carlo II e riscritto sette anni dopo con la speranza di ottenere il favore di GuglielmoIII, il King Arthur era un romantico dramma patriottico, anzi così aggressivamente patriottico, da riuscire un poco ridicolo per il ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] i Fiamminghi e in pochi giorni riconquistò la contea per Giovanni II che nello stesso anno, 1304, morì. Gli seguì GuglielmoIII il Buono (1304-37), che con il trattato del 1323 ottenne finalmente il possesso incontestato della Zelanda, rinunciando in ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] ove si occupò di politica divenendo un liberale convinto; nel 1822 vinse il premio annuo del collegio con un saggio su GuglielmoIII, concepito in uno stile che ha già le caratteristiche che si svilupperanno con la maturità. Il primo ottobre 1824 fu ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] condizioni dell'armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico GuglielmoIII, dopo alcune concessioni, finì con soggiacere agli intrighi e con licenziarlo (3 gennaio 1807).
Tornato a vita ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] dominio della quale si succedevano i conti Rainaldo I, Guglielmo il Grande, Rainaldo II, Guglielmo II, GuglielmoIII, e Rainaldo III. Il matrimonio di Beatrice, figlia ed erede del conte Rainaldo III, con Federico Barbarossa, unì la Franca Contea ai ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] soggetto, William Tichelaar, nel luglio 1672 lo accusò falsamente di aver tentato d'incitarlo a un attentato alla vita di GuglielmoIII. De Witt sostenne la sua innocenza, anche sotto la tortura, ma fu condannato alla perdita dei suoi impieghi e alla ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] il territorio della Prussia. A tale scopo iniziò trattative con Napoleone, per il Hannover, premendo sul re Federico GuglielmoIII, riluttante; ma nell'autunno 1805 l'invasione da parte di truppe francesi di Ansbach, lo costringeva a mutare ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...