GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] e Bibl.: Raborello di Buccignasco (Milano), Arch. privato Guglielmo Guidobono Cavalchini; Le monument de La Marmora, in L' Diz. dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1549; V. Vicario, Gli scultori ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] 'omonimo altare realizzato a partire dal 1524 da Guglielmo Grigi detto il Bergamasco (Rossi).
La scultura, Architetti e scultori della Svizzera italiana, in Arch. stor. lombardo, s. 2, III (1886), pp. 886 s.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] tra i due artisti e l'arte del più famoso Guglielmo, autore del pulpito del duomo di Pisa (circa 1160) d'arte, Firenze 1904, pp. 21-25; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 940-944; P. Bacci, G. ed altri maestri di pietra che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] l'ancona per la chiesa di S. Guglielmo delle monache francescane, opere trasferite un secolo dopo Indice ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi" diG. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 17 s.; F. Fiocchi, L'Accademia del disegno ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] , nel 1882, fu premiato a un concorso sul tema Enrico III che visita Tiziano. Uscito dall'Accademia, eseguì, su commissione della l'Austria (Enrico Cosenz, Gerolamo Ulloa, il generale Guglielmo Pepe, Carlo Mezzacapo, Cesare Rossarol); per la Scuola ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] Maria degli Angeli ad Assisi. Per il principe Carlo Guglielmo di Brunswick eseguì numerose copie e restauri di opere arte moderna).
Fonti e Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, pp. 183 s.; Compendio storico del perdono di ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] (1928), pp. 211 ss.; 4, pp. 284 ss.; Id., Note su fra' Guglielmo, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 378-395; I. B. Supino, (1939-1940), pp. 245 ss.; E. Carli, Codicillo arnolfiano, ibid., III (1940-41), p. 191; G. Nicco-Fasola, Nicola Pisano, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] F. Ranalli (I, Firenze 1841-42; II, ibid. 1843-45; III, ibid. 1845) riproducendo alcuni dipinti della raccolta sabauda (F. Barocci, autore e quelli, su disegno di G. Busato, di Ottone Guglielmo e del Conte Amedeo I, conclusi "lentamente ed a stento", ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] 85) per la villa della Quiete (Vestizione di s.Guglielmo d'Aquitania e Battesimo di Cristo, 1727; Cristo Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, p. 34; II, ibid. 1941, pp. 392, 517; III, ibid. 1952, p. 726; IV, ibid. 1952, pp. 422, 572; V, ibid. 1953, p ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 208).
Frutto dell'iniziativa privata del cardinale Guglielmo d'Estouteville fu l'affidamento a J., , 289; II, ibid. 1879, pp. 15 s., 37, 53, 96, 98 s., 327; III, ibid. 1882, pp. 66, 72-74, 155, 208; H. Janitschek, in Repertorium für Kunstwissenschaft, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...