MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] come Camillo Fanucci, Philippe de Tournon-Simane, Guglielmo Costanzi e Gian Domenico Romagnosi. Contrariamente ai morte di Pio IX e il 15 luglio fu nominato prefetto della Segnatura Apostolica da Leone XIII.
Morì a Roma il 26 aprile 1879.
Opere ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] il gruppo di cantori recatisi qualche tempo dopo a Casale Monferrato, come ci informa una lettera da Casale del marchese Guglielmo cappella pontificia sotto Leone X) da quelle del Cara. Il canto di quest'ultimo, secondo il Castiglione, commuove con ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] il giubileo d’oro della regina Vittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania Guglielmo Inghilterra costituirono i motivi per cui Leone XIII gli affidò il compito di cooperare alla redazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . Era perciò naturale che C. III, il quale già nel 1188 aveva obbligato Guglielmo II a riconoscere per sé e per i È indicativo che Riccardo Cuor di Leone, durante il suo viaggio a Messina, declinò l'invito di visitare il papa a Roma.
Anche in Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] per l'investitura: il conte palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano di il 16 sett. 1622, a Roma, dove fu accorpata alla Biblioteca Vaticana. A questo scopo il 28 ott. 1622 fu inviato a Heidelberg il commissario pontificio Leone ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] acquerello del Museo Correr, raffiguranti l'Ammiraglio Leone Graziani, comandante della marina veneziana ed . 768-770; M.G. Sarti, Il restauro dei dipinti a Venezia alla fine dell’Ottocento. L’attività di Guglielmo Botti, Venezia 2004, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] dei suoi catturatori), mentre il ridotto di Gondar, comandato dal generale Guglielmo Nasi, cadde solo in novembre M. Malan, Roma 1963; E. De Leone, Amedeo di Savoia-Aosta. Ricordi e testimonianze, Varese s.d. [dopo il 1975]; A. Del Boca, Gli italiani ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] pala la cui esecuzione si protrasse tra il 1473 e il 1476 e di cui rimangono in loco Bambino e i ss. Sebastiano, Guglielmo, Maddalena e Lucia per la in Toscana, Città di Castello 1998; P. Leone de Castris, Museo nazionale di Capodimonte. Dipinti ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] il nonno materno, Guglielmo, era stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il all’imperatore a indurre Leone X a eleggerlo come mediatore con Massimiliano I, che il papa voleva condurre alla pacificazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il piccolo Stato fosse poi elevato a ducato.
Nel 1567 il G. andò a Casale Monferrato su richiesta del cugino duca Guglielmo da vicino il Marco Aurelio capitolino, a cui ilLeoni si ispirò ...
Leggi Tutto