UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] 821-854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, 'ultimo. Va dal tempo di Lotario, figlio di Ludovico ilPio, al 1108, formando con le precedenti opere una sola storia ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] I (817-824) con Ludovico ilPio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti della a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore Enrico I riuscisse a consolidare la ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] preceduto da un’opera sui processi, il De iudiciis). Un viaggio a Roma Pio V (ma circolò senza titolo e con la data del 1578), fu affidata all’allora cardinale bolognese Ugo Boncompagni (poi Gregorio XIII), a Giovanni Battista Amalteo e a Guglielmo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico ilPio, con l'incarico di costruire un organo. Tuttavia, fino riconducibili alla Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ed estese a tutto l'impero da Ludovico ilPio (814-840) con il sinodo di Aquisgrana dell'816. Con esse poi con quella della c. di Monreale, a opera di Guglielmo II (1166-1189), il quale, nel 1172, chiamò a popolarla i monaci di osservanza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] epoca del figlio di Carlo, Ludovico ilPio (814-840). Circa alla stessa epoca doveva risalire il c.d. Arcus Einhardi, oggi noto compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] destinataria della sua opera, una figlia di Guglielmoil Conquistatore, era noto il ricamo di Bayeux (Tilliette, 1984). Anche (820-829) e Teofilo (829-842) nella lettera a Ludovico ilPio accettarono l'utilità pedagogica dell'arte (MGH. Conc., II, 2, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] al sovrano. Nei fatti nemmeno Ludovico ilPio rinunciò alla piena sovranità su Roma, C. Dolcini, ‚Eger cui lenia’ (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1892, nrr. 35, 52); in seguito anche Ludovico ilPio ordinò il ripristino di chiese (Schlosser, 1892, nr. 668). e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, in L'anno di Guglielmo. 1189 1989. Monreale percorsi tra arte e cultura, Palermo 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] inoltre riconoscere su due rilievi romani: uno, conservato al Museo Pio Clementino, al Vaticano, ove sarebbe la figura femminile che ancora verificato in più centri.
Con le monete di Guglielmoil Malo, con l'eccezione delle antiche basi come Palermo ...
Leggi Tutto