Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] grosso maestro "). La statua rimase in capo del Ponte Vecchio fino al 1333, quando la grande alluvione dell'Arno il desiderio di parlare ancora: ciò che egli fa mostrando altri otto grandi combattenti: Giosuè, Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] cedergli la propria residenza, nel broletto vecchio.
I cronisti raccontano che il D., presentatosi per ultimo al . forogiuliesi, XVIII(1922), p. 92 n. 2; G. Biscaro, Guglielma la Boema e i Guglielmiti, in Arch. stor. lomb.,LVII (1930), p. 21; G. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con Guglielmo Pazzi per mantenervi l’ordine. Il 20 aprile 1500 fu disposta una sua missione a Milano per incontrare il a Lionardo da Vinci e a Michelangelo Buonarroti, in Storia del Palazzo Vecchio a Firenze, Firenze 1889, pp. 137-145; A. Della Torre ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] a questo ragionamento, si può dire che vecchio non è inerente in (3 b.), rossa da tutti i punti di vista, se il suo colore è quello; grande invece è relativo italiana» 25, pp. 223-313.
Cinque, Guglielmo (1994), On the evidence for partial N-Movement ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] trovare nuovi alleati e di assicurarsi da quelli di vecchia data la disponibilità a proseguire la guerra. Peraltro, trattative con l'elettore Federico Guglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono il 21 aprile. Da discutere ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ag. 1226, dimostrò che il nome del padre del F. era propriamente Guglielmo, e che questi aveva il F., ancora contabile del Comune attorno al 1240 con un salario annuo di 20 libbre e vitto (Bonaini), sia morto a Pisa dopo questa data, onorato e vecchio ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] cenno all'uso della corda, adombrando così una polemica, che con il tempo si farà durissima, sulla liceità, o meno, dell'uso dei L'alpinista veste spesso un'imbragatura che ha preso il posto del vecchio giro di corda in vita. La tecnica di discesa ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] del Vecchio Testamento (1919), 1-4, pp. 3-10; L. Ozzola, Il pittore dei Romani, in Il Corriere d’Italia, 23 marzo 1922; G. Incisa della Rocchetta e architettura in età umber;ti;na, in Guglielmo Calderini. La costruzione di un’architettura nel progetto ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] l'istituto tecnico Leonardo da Vinci, poi il liceo scientifico Guglielmo Oberdan. Fin dalla giovane età dimostrò un la sconfitta e le divisioni del vecchio antifascismo, nel nuovo che nella realtà italiana il movimento di classe andava maturando, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] non furono restituiti. Il C. e Pietro si appellarono con indignazione a Filippo IV di Francia, vecchio oppositore di Bonifacio, famiglia: il suo sigillo portava l'iscrizione "Ego confirinavi coluninas ei" (Salmi, LXXIV), e il cardinale Guglielmo De ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...