Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] aver raggiunto il culmine degli onori, il filosofo è travolto dagli intrighi della corte del vecchio Teodorico, e del pensiero platonico medievale, e in particolare da Guglielmo di Conches, il quale tenta una operazione inversa a quella dei suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] i Francesi (Sedan, 1° settembre 1870). Il 18 gennaio 1871, a Versailles, Guglielmo I viene proclamato imperatore dei Tedeschi.
Stupisce mantiene una posizione defilata rispetto agli equilibri del Vecchio Continente. Austria e Russia, tuttavia, hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] Cosimo I, è sistemata da Giorgio Vasari in Palazzo Vecchio. Il modello, a grandezza naturale, viene collocato in corrispondenza nel 1594 dalle forme già utilizzate per l’esemplare destinato a Guglielmo V di Baviera.Con la statua di San Luca, per una ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] qui sposato il suddito inglese Guglielmo Lelam, che, alla morte del suocero, aspirò invano a raccoglierne il consolato. L'incarico , ancora nel 1654, ebbe dal conte Wervyke il rimborso di un vecchio debito di 1500 sterline risalente a questo periodo. ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] ripreso dal Petrarca, dal Boccaccio, dal Salutati, la " difesa della poesia "; un vecchio problema che nel ripresentarsi, in modo così insistente, attesta il rinnovato interesse per la letteratura pagana. Questa sua professione umanistica, la qualità ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] probabile allusione alla ribellione delle città pugliesi, sedata da Guglielmo I (1156). Alla fine del secolo possono essere S. Giovanni ad Muros, S. Leucio Vecchio, S. Silvestro, fondata nel 1114 (il portale è decorato da una lastra a sottosquadro ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Dora Baltea: di quello, detto ponte Vecchio, che rimase in uso nel Medioevo, Berengario II, marchese d'I. e re d'Italia tra il 950 e il 960, e Arduino (m. nel 1015), che cinse la Ivrea, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] il committente della porta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e Guglielmo II (1172-1189) re di Sicilia (rispettivamente il Casauria e una vecchia polemica, Albia 1, 1924, pp. 43-54; id., Il restauro della Badia ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] ricostruita nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite della Croce, delle Storie di s. Caterina, del Vecchio e Nuovo Testamento, i modi ancora tardobizantini di modesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] 1575 visita il langravio d’Assia Guglielmo IV, anch’egli dedito a osservazioni astronomiche. L’anno seguente, il re di incisioni, assomiglia piuttosto ad un incrocio tra il Palazzo Vecchio e il Kremlino, con una facciata rinascimentale sormontata da ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...