BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] Non risulta invece che B. sia mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom. IV; e l'aprirsi, con lo scisma, di un periodo ben difficile per la S. Sede toglieva d rielaborato a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles, il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] dic. 1833 (in Annali civili…, IV [1834]). La nota Nuove ricerche passò il Po al seguito di Guglielmo Pepe, rimanendo ferito nella difesa studi danteschi in Inghilterra, il C. C. riuniva in casa sua un comitato d'azione, e i figli Oscar ed Euriso ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di G. Meyerbeer, Guglielmo Tell di G. 'estero: in Inghilterra - introdotto da Scapigliatura & Fin de siècle. Libretti d'opera italiani 1860-1915. Scritti in univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 604; The New Grove Dict. of opera ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] ingente aiuto economico se avesse intrapreso la conquista dell'Inghilterra. Fu questo comunque il solo atto politico di un en Orient, I, Paris s. d., ad Indicem; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p. 44; ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] da Maria, figlia di Guglielmod’Enghien, alla morte del Fiandre toccando anche l’Inghilterra.
Durante gli ultimi anni odnošajih izmedju Iužnoga Slavenstva i Mletačke Republike, a cura di Ŝ. Ljubić, IV, Zagreb 1874, pp. 192, 200, 221, 226, 228 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] d’Aquileia, Paolo Diacono, Pietro da Pisa), dalla Spagna (Teodulfo), dall’Inghilterra a un livello e a un’intensità sconosciute dal IV-V secolo e non più raggiunte fino al manuale di buone maniere al figlio Guglielmo. In quest’epoca prendono avvio ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] D'Arco, II, pp. 138 s., 267).
Negli anni decisivi della sua formazione, Mantova era una città che, all'ombra del mecenatismo gonzaghesco del cardinale Ercole e del duca GuglielmoIV galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] commentatori danteschi, dell'Inghilterra), a fabbricare con a Cennina in Val d'Ambra nel novembre 1303 1328 il conte Guglielmo Novello, figlio di 670; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 564 s.; U. Pasqui ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Inghilterra e con la Francia» (Atti Camera, 15 dicembre 1903, p. 9887). Cambiò vari titolari d Cornaggia Medici nel collegio di Milano IV).
Nel marzo del 1905, nel doveva confrontarsi con il protagonismo di Guglielmo II, la Conferenza di Algesiras, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Matilde di Shabran, Semiramide, Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 643 s.; K.J. Kutsch - L. ...
Leggi Tutto