LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nel 1932) che proviene da Danzica e dall'Inghilterra e che serve sia alle fabbriche di cellulosa di guerra con lo zar di Russia, Ivan IV, per il possesso della Livonia. L'esito di Mindaugas II, il principe Guglielmod'Urach della casa di Württemberg. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che Melchiorre Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La cité de ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Antonio de la Florida.
In Inghilterra la pittura murale ebbe largo favore in Roma: F. Weege, in Jahrbuch d. K. deutsch. archäol. Inst., XXVIII (1913), p. 127 seg., t. IV segg.; Ant. Denkm., (III) 1913 ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] e del sogno, nell'antica Scozia e Inghilterra, nella Germania antica, nell'antica Spagna. e straziante. Attento ai destini di Guglielmo, G. pensa ai destini dell' . u. Barock, in Jahrbuch d. deutschen Shakespeare Gesellschaft, IV, Berlino 1899; S. K. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] d'altronde, da allora in poi, non solo in Italia, Francia e Inghilterra ad essa una facoltà di giurisprudenza, Nicolò IV riconobbe nel 1289 a tale centro di da Federico Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Il re svedese Gustavo Adolfo IV non volle entrare nell'alleanza franco-russa contro l'Inghilterra; e così, cominciata la 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di Guglielmo II. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] meteorologo americano Guglielmo Ferrel fu il (in media verso i 4-5 km. d'altezza) e gli alto-cumuli (con la 0,0000285, nell'interno dell'Inghilterra k = 0,0000637, nell' 1925; N. Shaw, Manual of meteorology, I-IV, Cambridge 1926-31; J. Hann e R. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione i due poteri un po' dovunque. In Inghilterra divampò in quel secolo, nel campo sia N. Abbagnano, Guglielmo Ockham, Lanciano 1931; A. Passerin d'Entrèves, San Tommaso d'Aquino e la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla gente celtica Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo Slavata); P. Stránský, Res publica Bohema, ed ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , il movimento d'importazione e d'esportazione. In Inghilterra l'esportazione fu dazio. Con l'ascesa al trono di Guglielmo III si stimolò l'esportazione mediante premî, in Biblioteca dell'economia, s. 2ª, IV, Torino 1864; H. Scherer, Storia del ...
Leggi Tutto