Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] Piemonte, costringevano il re Carlo Emanuele IV ad abdicare. Alcuni mesi dopo anche Carlo di San Marzano, Guglielmo Lisio e Roberto d'Azeglio. Dissero che tutto era 'anno tra Francia e Inghilterra per la questione d'Oriente pareva dovesse risolversi ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] a danno del ducato tedesco della Lotaringia, Baldovino IV (888-1035) e Baldovino V (1025-1067) Giovanni d'Avesnes egli assegnò, con la sua autorità, il Hainaut, a Guglielmo di permise di riprendere il commercio con l'Inghilterra, e poi, nel 1339, l' ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] stati belligeranti; Borgogna, Inghilterra, Francia, Impero. Anche il papa Eugenio IV inviava suoi rappresentanti spagnolo don Giovanni d'Austria, gli succedette Alessandro Farnese, duca di Parma. Degno avversario di Guglielmo il Taciturno, ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di 1684, a L'Aia, il conte d'Avaux riuscì a concludere una tregua analoga di Strasburgo (art. IV e VI). Nei nuovi ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmod'Olanda, la città rimase fedele al re esempio dello sviluppo delle monarchie in Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] v. oltre). In realtà pare che si trattasse d'una forma di condanna a morte, per le soggiornato S. Pietro, onde nel sec. IV esso fu dedicato al culto col nome di Monza. In Inghilterra la Torre di Londra, iniziata verso il 1078 da Guglielmo il Normanno ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] categoria; e così il Guglielmo borsiere dantesco, il Ribi buffone di Caterina de' Medici, la Mathurine di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande (è d'uopo trascurare i minori) di altri paesi furono: in Inghilterra Will Summers ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] d'arte a Kelvingrave - che è una delle più importanti raccolte di pitture dell'Inghilterra missionario britannico S. Niniano (sec. IV) che eresse e consacrò un modesto . Glasgow fu costituita in città da Guglielmo il Leone nel 1176 e i vescovi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, nel ne fecero proprî gli statuti. Sisto IV (1466) l'allontanò dal Laterano le diede il fondatore Guglielmo di Champeaux, maestro e S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] ebbe con decreto di Carlo IV nel 1354 i beni ricchi principi del regno. Con il fratello Guglielmo ebbe contrasti per la divisione dell'eredità. Ebbe all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; Capitelli-Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans, ...
Leggi Tutto