Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] e l'abbandono dei vecchi legami con l'Inghilterra, ottenendo dal re un accordo circa il IV, da cui ottenne la dignità di vicario imperiale in gran parte dell'antico regno d di Brienne, e a quel tempo sposa di Guglielmo, conte di Namur. Poté quindi A. ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] abati furono anche vescovi, specialmente in Inghilterra, dove la missione di S. Agostino fondatore di quell'abbazia, Guglielmo I il Pio, duca d'Aquitania. In questi fu poi esteso fino al diaconato da Innocenzo IV.
Quello di abate è dunque ora nome ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] . Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re Enrico IV e la contea di Derby fu così compresa nei dominî della Corona, di Claude, duca di Thouars, e pronipote di Guglielmo il Taciturno, principe d'Orange. Con James II (1664-1736), decimo ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai . La contea accolse quasi senza resistenza Guglielmo il Conquistatore, che fu a Warwick Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di suoi onori da Enrico IV. (Per il tredicesimo ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] fautori della guerra, così in Inghilterra come in Italia. E all'intervento Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmod'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un di Napoli; e bastò che papa Paolo IV facesse balenare al re per il secondogenito ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] costruita sopra un'ampia cripta d'epoca anteriore. Il palazzo comunale che il duca di Aquitania Guglielmo IX (1126-1137) ebbe e della Saintonge venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del , morto Enrico IV, i signori di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] porti francesi. Importa dall'Inghilterra, Norvegia, Svezia e IV, Parigi 1887; id., Étude sur la commune de Caen, Parigi 1888.
L'Abbaye aux dames, fondata da Guglielmo de la ville de Caen, Caen 1588; P.D. Huet, Les origines de la ville de Caen, ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] rinunzia, Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco V di Modena, con l'Inghilterra: ma i suoi personali rapporti con Guglielmo II furono von Hötzendorf, Aus meiner Deinstzeit, I-IV, Vienna 1921-24, e in W ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Moro verso il 1486 dall'ingegnere ducale Guglielmo da Camino. La villa è ricca collegiata; nel 1065 Enrico IV largiva al borgo un diploma d'immunità, forse primo avvio fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] storica) e svolto da Democrito (sec. V-IV). Questi filosofi, sotto gl'influssi congiunti del Bath, Guglielmo di Conches, Ugo di S. Vittore nel sec. XII; Nicolò d'Autrecourt nel discepoli, G. de Cordemoy. In Inghilterra, Tommaso Hobbes, sebbene fosse un ...
Leggi Tutto