Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ebbe inizio la sua collaborazione con Guglielmo di Moerbeke, che per lui tradusse in Francia e in Inghilterra, tanto che la controversia 'uomo in quanto uomo, dell'uomo in quanto dotato d'intelletto (IV XXII 10, III III 2), in altri termini: ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nobile Guglielmo Querini Marx, Firenze 1985, pp. 159 e 160 per l'Inghilterra e la Francia (pp. 147-161).
21. M.E di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: I, col. 575; IV, col. 580.
75. D. Malipiero, Annali veneti, pp. 376, 406-407.
76. Ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] IV di Borbone, di aver simpatizzato con le Provincie Unite d’Olanda ribelli alla Spagna, di aver allacciato, nel 1603, rapporti diplomatici con l’Inghilterra sua doppia veste di teologo del duca Guglielmo Gonzaga e di lettore di teologia positiva ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] contro l'Inghilterra, destinato a VII, Paris 1823; E. Pistolesi, Vita di Pio VII, I-IV, Roma 1824-30; J.-A.-F. Artaud de Montor, Histoire du d'Histoire de l'Église de France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] D. Maurice, straordinario animatore ed uno dei maestri spirituali dell'Inghilterra nel protestantesimo tedesco all'epoca di Guglielmo Il. In Svizzera, attorno a fin dal 1922, si accentuò dopo il IV Congresso nazionale tenuto a Torino nell'aprile del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le 347; nn. 5402-5403, coll. 912-917; IV, n. 5417, p. 5; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris, 1886 A. Tabarroni, LoPseudo Egidio (Guglielmo Arnaldi) e un'ineditacontinuazione del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , alla Danimarca e all'Inghilterra. Sempre a Bologna, nell Guglielmo II di Villehardouin (1246-1278), a capo del principato franco d'Acaia, favorì l'insediamento dei D in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] moglie di Guglielmo Rossiglione (IV, 9), che . Vandelli, G. B. editore di Dante, Firenze 1921, D. Guerri, Il commento del B. a Dante, Bari 1923 Italian Writers of the Trecento, in Machiavelli in Inghilterra, Roma 1945; G. Schleich, Die mittelenglische ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] d'influenza reale, così che per salvaguardare i propri possedimenti nel Giura, a E della Saona, Ottone Guglielmo l'individuazione dell'Inghilterra come l'area culturale dei confini del ducato. Oddone IV avviò iniziative politiche tendenti a espandere ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] con l'irrequietezza che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della qualifica di new data figura di Carlo Federico Augusto Guglielmo duca di Brunswick-Luneburg, ", 1908, IV, n. 10). Leggendo L'eletta di L. Donati (dalle Ballate d'amore e ...
Leggi Tutto