Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] per via di confutazione” (Metaph. IV). Il principio di non contraddizione Tommaso d’Aquino. Quest’ultimo promuove, per mano del suo confratello domenicano Guglielmo in Germania e William David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia del Novecento è ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , Guglielmo di Saint-Amour, era riuscito a ottenere dal papa Innocenzo IV, con dell'Ordine (in Francia e in Inghilterra nel 1258; in Germania nella esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, d. 17, a. 1, q. 2, in Opera, II, p ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] Il re, Ferdinando IV di Napoli e III marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e Guglielmo Pepe, G. Ulloa, Pisanelli, Dragonetti, Massari, Ricciardi, Zuppetta, Musolino (circa 850 secondo D ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] D'altra parte da A. vennero richiesti architetti in molti paesi d'Europa: un maestro, Guglielmod con opere dell'Inghilterra meridionale, è stata la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id., Avignon, Les fresques ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ideatore sia stato il vescovo Guglielmo di Bourges (1199-1209). portato in Inghilterra dal suo lat. 39 e Chigi A. IV. 74). La tradizione della 1981, pp. 15-33; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, BMon 139 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] nave, diffusa in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del presenta in forma completa nel Pontificale di Guglielmo Durando, della fine del sec. 13 D. Kaufmann, Berlin 1989; Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, "IV Convegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] si diffonde rapidamente in Inghilterra, dove Guglielmo I attira nella sua di Ovidio (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV F 3) è realizzata probabilmente a Bari tra grandi timpani di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fin dal IV millennio prima della Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama le ruote a tazze. In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] sulla rendita e un contributo d’arti e commercio. Trovi a alle Finanze andò Luigi Guglielmo conte di Cambray-Digny la consueta eloquenza:
L’Inghilterra aveva nel 1868 una cassa ), Camera dei Deputati, Leg. VIII, Sess. IV, v. XII, pp. 9603, 9606.
Atti ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] dette i suoi frutti più avanzati in Inghilterra nell'età e nell'ambiente della l'avvento del sovrano olandese Guglielmod'Orange furono interpretati nei termini P., Povertà dell'illuminismo, in "Intersezioni", 1986, IV, 2, pp. 245-258.
Casini, P., ...
Leggi Tutto