ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è fiammingo Guglielmo di Moerbeke, collaboratore filologico di s. Tomaso d'Aquino manuscrit de Clairvaux, in Revue du M. A. latin, IV(1948), pp. 53-56; L. Minio-Paluello (in collaborazione ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] (Sent. recept. lib. IV,epist. dedic.).
Grazie alle perseguire penalmente i figli di Guglielmod'Orange, sulle pretese e Inghilterra, "esprimeva un fenomeno che fu centrale nell'organizzazionedello Stato e della società d'antico regime in gran parte d ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Siena, insieme con Guglielmo Moffa di Lisio, coi fratelli d'Azeglio, con del '22, rifugiandosi in Inghilterra. Qui conobbe, durante un Tirol et sur le terrain jurassique d'Italie, IV (1846-47), pp. 576 ss.; Note sur l'île d'Elbe,ibid., V (1847- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] non ha eguali nel resto d’Europa.
La prima area interessata di Platone, il IV Libro delle Meteore di Aristotele. Sotto Guglielmo lavora anche Eugenio in Grecia e ha lavorato principalmente in Inghilterra. Egli porta a termine la traduzione degli ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] a tenente generale.
Con il ritorno di Ferdinando IV sul trono napoletano, Pepe si ritirò in Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei Paesi Bassi sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui di e a Guglielmo Pepe sono conservate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] le Vite dei santi orientali di Giovanni d’Efeso, il Prato spirituale, di alle proprie famiglie.
A partire dal IV secolo li si definisce “monaci”, con secolo XI.
In Inghilterra, da Canterbury, agli inizi del X secolo da Guglielmo I il Pio, duca di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Perugia nel marzo 1264 dal cardinale Guglielmo de Bray (scritta da Stefano, anche in Francia e in Inghilterra. Pressati dalle richieste dei Orvieto, Firenze 1884, p. 160 doc. 239; Les registres d'Innocent IV (1242-1254), a cura di É. Berger, I, Paris ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] e l’Inghilterra, accusata si segnalano: La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la XIX. Compendio storico e considerazioni, I-IV, ibid. 1904-10; L’opera 1914, Bruxelles 1994, ad ind.; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] scopo ufficiale la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava a cuore ottenere prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Francia, i Paesi Bassi, la Scozia, l’Inghilterra e alcune regioni dell’Impero tedesco come il la nuova fede. Nel 1598 Enrico IV promulga l’editto di Nantes, con il della rivolta e in particolare Guglielmod’Orange cercano di risolvere introducendo ...
Leggi Tutto