• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [142]
Storia [112]
Religioni [60]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [24]
Diritto [29]
Diritto civile [24]
Geografia [10]
Musica [13]
Letteratura [13]

MORICHINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Carlo Luigi Ignazio Veca MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi. Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] di tali tematiche, come Camillo Fanucci, Philippe de Tournon-Simane, Guglielmo di Nisibi e promosso nunzio apostolico a Monaco di Baviera, CLIO. Catalogo dei libri italiani dell’Ottocento (1801-1900), IV, Milano 1991, p. 3138; A.L. Bonella, Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ILARIONE PETITTI DI RORETO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Marino Maria Giovanna Sarti – Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] dal viaggio a Monaco di Baviera di qualche tempo prima, Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 64 s.; a Venezia alla fine dell’Ottocento. L’attività di Guglielmo Botti, Venezia 2004, ad ind.; P. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VINCENZO STEFANO BREDA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

SEGALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALA, Francesco Luca Siracusano SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera di Paolo Moro, uomo dei Gonzaga in laguna. Apprendiamo così che già nel 1575 l’ecclesiastico aveva promesso a Guglielmo Ricerche sull’altare di Donatello, in Il Santo, IV (1931-1932), ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO D’ASBURGO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

FORTINI, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Giovacchino Mara Visonà Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli. Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Guglielmo, consorte di Anna Maria Luisa de' Medici. L'opera, eseguita per la chiesa degli osservanti di . A Violante di Baviera, vedova del 208; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt a. M. 1940-52, ad Indicem; A. Ayres De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Giovacchino (1)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTINO G. Valenzano Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] che, con quella Tridentina, fu unita al ducato di Baviera, retto da Enrico I (m. nel 955), di S. Maria Maddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di secolo, a cura di G.P. Brogiolo, "Atti del IV Seminario sull'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KALTERN AN DER WEINSTRASSE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – BERENGARIO DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

GHISI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Teodoro Francesco Mozzetti Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] del duca Guglielmo, aveva ancora molti debiti culturali nei confronti di Giulio Zuccari alla decorazione del casino di Pio IV; nonché approfondite attraverso le Maria di Baviera, annesso alla basilica di Seckau. Al G., che pur disponeva di aiuti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

Berlino e Karl Friedrich Schinkel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] in occasione del concorso indetto da Luigi di Baviera, ma gli sarà preferito il progetto di Dresda, il castello di Babelsberg presso Potsdam e la ricostruzione della fortezza di Stolzenfels sul Reno, per il principe ereditario Federico Guglielmo IV ... Leggi Tutto

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella di Carlo II Stuart. Risposatosi, invece, Filippo d’Orléans con Elisabetta Carlotta di Baviera (la princesse palatine), per M. si formulò un’ipotesi di Guglielmo d’Orange – che aveva sposato Maria, la figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

NINGUARDA, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINGUARDA, Feliciano Alexander Koller NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] funerali del duca Alberto V di Baviera, il cui figlio e successore, Guglielmo V, in segno di riconoscenza per avere accompagnato a 1899), pp. 41-115, 223-284; III (1900), pp. 21-68, 181-194; IV (1902), pp. 95-137, 208-235; V (1903), pp. 35-59, 177-206 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI DOMENICANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – ALBERTO V DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINGUARDA, Feliciano (1)
Mostra Tutti

CAPUANA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANA, Franco M. Chiara Pesci Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Milano per le prime rappresentazioni in quella città di Lodoletta e Guglielmo , Madrid, Monaco di Baviera. Nel 1955 la Cfr. inoltre F. Capuana, Pag. musicali, in Il Primato artirt. ital., IV (1922), 1, pp. 43-45; N. Mancini, La mia terra, Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GIORNALE DI SICILIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA – ELVIRA DE HIDALGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUANA, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali